Preparazione al livello B1(lessico, pronuncia, comprensione orale e scritta, stesura di testi, grammatica e conversazione sugli argomenti trattati durante le lezioni) con particolare riguardo all'espressione scritta ed orale in relazione ai nuovi bisogni formativi presenti nei sistemi educativi italiani
Il Corso intende preparare gli studenti a esprimersi correttamente e ad agire efficacemente in lingua tedesca portando la loro conoscenza della lingua al livello B1/ B2 (CEFR). Gli studenti dovranno pertanto - acquisire una sicura competenza della lingua tedesca, scritta e orale e la conoscenza della cultura e della civiltà tedesca; dovranno inoltre: - acquisire gli strumenti per l'analisi linguistica di testi e ipertesti in lingua tedesca; - essere in grado di saper comprendere e discutere argomenti che riguardano il mondo germanofono dell’informazione e della comunicazione, sviluppando la conoscenza del lessico specialistico nel campo degli Studi interculturali e dei Media, con particolare riguardo all'espressione scritta ed orale in relazione ai nuovi bisogni formativi presenti nei sistemi educativi italiani.
Preparazione al livello B1(lessico, pronuncia, comprensione orale e scritta, stesura di testi, grammatica e conversazione sugli argomenti trattati durante le lezioni) con particolare riguardo all'espressione scritta ed orale in relazione ai nuovi bisogni formativi presenti nei sistemi educativi italiani.
- Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio, Project work, brainstorming etc.) - strumenti didattici tradizionali e materiale didattico interattivo (piattaforma PERLE, Lavagna Interattiva Multimediale-LIM, etc.) Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale.
Prova scritta, esame orale. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
H.J. Heringer (2004): Interkulturelle Kommunikation. Grundlagen und Konzepte. Tübingen/Basel: A. Francke Verlag. H.J. Heringer, R. Pugliese (2002): Deutschland – Germania. Letture tedesche. Rubbettino. Soveria Mannelli (CZ). a)Un dizionario bilingue a scelta: DIT. Il dizionario. Tedesco-italiano – italiano-tedesco (2003).Torino: Paravia / Berlin-München: Langenscheidt o nuova ediz. Il dizionario di tedesco. Tedesco-italiano – italiano-tedesco (2001). Bologna: Zanichelli / Stuttgart:Pons-Klett o nuova ediz. b)un dizionario monolingue a scelta: Duden. Deutsches Universalwörterbuch(2003). Mannheim o nuova ediz. Langenscheidt Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache(2004). Berlin-München o nuova ediz. Wahrig. Deutsches Wörterbuch(2001).Gütersloh o nuova ediz. Duden. Richtiges und gutes Deutsch(2001).Mannheim o nuova ediz. c)Una grammatica a scelta: Weerning, M./Mondello, M.(2000).Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi. Genova o nuova ediz. Dreyer, H./Schmitt, R.(2001).Grammatica tedesca con esercizi. Ismaning o nuova ediz. Renate Luscher (2005). Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache. Für Fortgeschrittene. Ismaning o nuova ediz. Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.
Preparing for the B1 level (vocabulary, pronunciation, listening and reading comprehension, writing texts, grammar and conversation on the topics covered in class) with particular reference to written and oral expression.
Level A2 CEFR
The course aims to prepare students to express themselves correctly and to act effectively in German, bringing their knowledge of the language to level B1/B2 (CEFR). Students will acquire a secure competence of the German language, both written and oral. They will a) be introduced to the German culture and civilization, b) learn the tools for linguistic analysis of texts and hypertexts in German; c) be able to understand and discuss topics that relate to the German-speaking world of information and communication; d) develop knowledge of specialized vocabulary in the field of Intercultural Studies and Media.
Preparing for the B1 level (vocabulary, pronunciation, listening and reading comprehension, writing texts, grammar and conversation on the topics covered in class) with particular reference to written and oral expression.
Classroom lessons, language -laboratory, Project work, brainstorming etc. traditional teaching tools and interactive training material (PERLE- platform, interactive whiteboard, etc. )
Written and oral examination. The students will be assessed with grades from 30 to 18 (Grade A to grade F);
H.J. Heringer (2004): Interkulturelle Kommunikation. Grundlagen und Konzepte. Tübingen/Basel: A. Francke Verlag. H.J. Heringer, R. Pugliese (2002): Deutschland – Germania. Letture tedesche. Rubbettino. Soveria Mannelli (CZ). a) One bilingual dictionary: DIT. Il dizionario. Tedesco-italiano – italiano-tedesco (2003).Torino: Paravia / Berlin-München: Langenscheidt o nuova ediz. Il dizionario di tedesco. Tedesco-italiano – italiano-tedesco (2001). Bologna: Zanichelli / Stuttgart:Pons-Klett o nuova ediz. b) One monolingual dictionary: Duden. Deutsches Universalwörterbuch(2003). Mannheim o nuova ediz. Langenscheidt Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache(2004). Berlin-München o nuova ediz. Wahrig. Deutsches Wörterbuch(2001).Gütersloh o nuova ediz. Duden. Richtiges und gutes Deutsch(2001).Mannheim o nuova ediz. c) One Grammar book Weerning, M./Mondello, M.(2000). Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi. Genova o nuova ediz. Dreyer, H./Schmitt, R.(2001).Grammatica tedesca con esercizi. Ismaning o nuova ediz. Renate Luscher (2005). Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache. Für Fortgeschrittene. Ismaning or new edition. Further readings will be suggested during the course.