WEB LECTURES: 1. Introduzione allo studio sociologico della comunicazione e dell’infanzia 2. La comunicazione interpersonale: assiomi, forme e stili 3. La comunicazione digitale: rischi e opportunità 4. Cultura digitale e media education 5. Comunicazione e relazione educativa 6. Educazione digitale per l’infanzia WEBINARS: Comunicazione, educazione, infanzia
Il corso mira a fornire adeguate conoscenze e competenze per lo studio sociologico della comunicazione e dell’infanzia.
Il programma è focalizzato sullo studio sociologico della comunicazione e dell’infanzia, con particolare attenzione alle implicazioni educative della cultura digitale.
Il corso offre lezioni web e webinars, trasmessi in streaming in modo sincrono nei tempi stabiliti dall’orario ufficiale.
Il corso propone prove di autovalutazione e una prova finale valutata in trentesimi, consistente in un test di trenta domande a risposta multipla e aperta.
Testi di riferimento (almeno un testo): • Buckingham D., Cappello G., 2020, Un manifesto per la media education, Mondadori, Milano. • Censis, 2020, Sedicesimo Rapporto sulla comunicazione. I media e la costruzione dell’identità, Roma, 20 febbraio. • Di Bari C., Mariani A. (a cura di), 2018, Media education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività, Anicia, Roma. • Gili G., Colombo F., 2012, Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa, La Scuola, Brescia. • Greco G., 2004, L’avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione, FrancoAngeli, Milano. • Greco G., 2017, L’apprendimento nell’era della connettività: una riflessione sociologica al confine tra comunicazione ed educazione, in C.M. Scarcelli, R. Stella (a cura di), Digital Literacy e giovani. Strumenti per comprendere, misurare, intervenire, FrancoAngeli, Milano. • Greco G. (a cura di), 2002, ComEducazione. Converazioni su comunicazione ed educazione, Rubbettino, Soveria Mannelli. • Greco G. (a cura di), 2014, Pubbliche intimità. L’affettivo quotidiano nei siti di Social Network, FrancoAngeli, Milano. Greco G., Caria M., 2020, Competenze digitali per la media education: il modello blended learning di Monopoli, «Media Education» 11(1): 25-35. doi: 10.36253/me-9092, Firenze University Press. • Hengst H., Zeiher H. (a cura di), Per una sociologia dell’infanzia, Milano, Franco Angeli 2004. • McLuhan M., 1964, Understanding Media: The Extensions of Man, New York: McGraw-Hill; trad. it., 1967, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano. • McLuhan M., 1969, Playboy Interwiev. A Candid Conversation With the High Priest of Popcult and Metaphysician of the Media, by E. Norden, in «Playboy Magazine», 13, March; trad. it., 2013, Intervista a Playboy. Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media, a cura di L. Barra, Feltrinelli, Milano. • Ottolini G., Rivoltella P.C. (a cura di), Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della Peer & Media Education, FrancoAngeli, Milano 2018. • Satta C., Adulti e bambini: la nuova sociologia dell’infanzia, Carocci, Roma 2018. • Stella R., Riva C., Scarcelli C.M., Drusian M., 2018, Sociologia dei new media, UTET, Torino. • Turkle S., 2011, Alone Togheter. Why We Expect More from Technology and Less from Each Other, New Jork: Basic Books; trad. it., 2012, Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre di più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice Torino. • Turkle S., Reclaiming Conversation. The Power of Talk in a Digital Age, New Jork: Penguin Press; trad. it., 2016, La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale, Codice, Torino • Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D., 1967, The Pragmatics of Human Communication, New York: Norton; trad. it., 1971, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Milano.
Web Lectures: 21 ore Webinars: 21 ore Studio individuale: 108 ore Ore complessive: 150
WEB LECTURES: 1. Introduction to the sociological study of communication and childhood 2. Interpersonal communication: axioms, forms and styles 3. Digital communication: risks and opportunities 4. Digital culture and media education 5. Communication and educational relationship 6. Digital education for children WEBINARS: Communication, education, childhood
The course aims to provide adequate knowledge and skills for the sociological study of communication and childhood.
The program is based on the sociological study of communication and childhood, with particular attention to the educational implications of digital culture.
The course offers web lectures and webinars, streamed synchronously within the times established by the official timetable.
The course offers self-assessment tests and a final test assessed in thirtieths, consisting of thirty multiple and open questions.
Textbooks (at least one text): • Buckingham D., Cappello G., 2020, Un manifesto per la media education, Mondadori, Milano. • Censis, 2020, Sedicesimo Rapporto sulla comunicazione. I media e la costruzione dell’identità, Roma, 20 febbraio. • Di Bari C., Mariani A. (a cura di), 2018, Media education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività, Anicia, Roma. • Gili G., Colombo F., 2012, Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa, La Scuola, Brescia. • Greco G., 2004, L’avvento della società mediale. Riflessioni su politica, sport, educazione, FrancoAngeli, Milano. • Greco G., 2017, L’apprendimento nell’era della connettività: una riflessione sociologica al confine tra comunicazione ed educazione, in C.M. Scarcelli, R. Stella (a cura di), Digital Literacy e giovani. Strumenti per comprendere, misurare, intervenire, FrancoAngeli, Milano. • Greco G. (a cura di), 2002, ComEducazione. Converazioni su comunicazione ed educazione, Rubbettino, Soveria Mannelli. • Greco G. (a cura di), 2014, Pubbliche intimità. L’affettivo quotidiano nei siti di Social Network, FrancoAngeli, Milano. Greco G., Caria M., 2020, Competenze digitali per la media education: il modello blended learning di Monopoli, «Media Education» 11(1): 25-35. doi: 10.36253/me-9092, Firenze University Press. • McLuhan M., 1964, Understanding Media: The Extensions of Man, New York: McGraw-Hill. • McLuhan M., 1969, Playboy Interwiev. A Candid Conversation With the High Priest of Popcult and Metaphysician of the Media, by E. Norden, in «Playboy Magazine», 13, March. • Ottolini G., Rivoltella P.C. (a cura di), Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della Peer & Media Education, FrancoAngeli, Milano 2018. • Satta C., Adulti e bambini: la nuova sociologia dell’infanzia, Carocci, Roma 2018. • Stella R., Riva C., Scarcelli C.M., Drusian M., 2018, Sociologia dei new media, UTET, Torino. • Turkle S., 2011, Alone Togheter. Why We Expect More from Technology and Less from Each Other, New Jork: Basic Books. • Turkle S., Reclaiming Conversation. The Power of Talk in a Digital Age, New Jork: Penguin Press. • Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D., 1967, The Pragmatics of Human Communication, New York: Norton.
Web Lectures: 21 hours Webinars: 21 hours Self study: 108 hours Total hours: 150 hours