Obiettivo del corso è quello di fornire informazioni di carattere generale sulla Psicologia dello sviluppo alla luce delle più recenti teorie e dei risultati della ricerca Evidence Based, al fine di offrire un quadro dei principali meccanismi del funzionamento psicologico nello sviluppo tipico per poi passare all'esame delle principali metodologie di ricerca di alcune tra le più importanti aree di interesse della disciplina. Saranno trattati i principali modelli teorici, i metodi e le tecniche di ricerca finora sviluppati nell'ambito della psicologia dello sviluppo. L’attenzione sarà centrata su alcune delle principali teorie quali: la Psicoanalisi (Freud ed Erikson); il comportamentismo, l’epistemologia genetica di Piaget; la psicologia culturale di Vygotskij e Bruner, la Teoria classica e moderna dell’Attaccamento (Bowlby, Ainsworth, Schaffer, Trevarthen, Fogel). Si soffermerà l’attenzione su aspetti quali: socializzazione primaria, teoria dell’attaccamento, costruzione della genitorialità, sviluppo emotivo, sviluppo sociale, importanza dell’osservazione sistematica nelle relazioni sociali, socializzazione secondaria; l’adolescenza, fattori di rischio nello sviluppo infantile; alcune forme di disagio e difficoltà quali: nascita pretermine, maltrattamento e abuso infantile, bullismo e cyberbullying, il gioco.
Conoscenza e Comprensione Alla fine del corso le/gli studentesse/studenti avranno acquisito: una conoscenza del linguaggio scientifico proprio della disciplina; una conoscenza delle principali questioni della psicologia dello sviluppo; una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso le studentesse e gli studenti saranno in condizione di: ideare, progettare e valutare interventi che promuovono la continuità del processo educativo nel ciclo di vita; utilizzare le conoscenze teoriche per individuare i bisogni psicologici delle bambine e dei bambini; capacità di individuare fattori di rischio e/o di protezione caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo delle bambine e dei bambini; Autonomia di giudizio Alla fine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito: capacità di interpretare dati su concetti e processi di apprendimento; capacità di individuare criteri utili a formulare giudizi autonomi sulle dimensioni psicologiche, scientifiche ed etiche; capacità di valutare l’adeguatezza delle scelte educative in relazione alle tappe di sviluppo e alle differenze individuali delle singole bambine e bambini. Abilità comunicative Alla fine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito: gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare quelli utilizzati nel linguaggio scientifico della psicologia; le capacità relazionali e comunicative necessarie a una gestione efficace dei rapporti interpersonali propri della professione di educatore; capacità di comunicare con chiarezza e padronanza terminologica le conoscenze acquisite; Capacità di apprendimento Alla fine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito: capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico; capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico.
L’obiettivo del corso è quello di fornire alcune informazioni di carattere generale sulla Psicologia dello Sviluppo alla luce delle più recenti teorie e dei risultati della ricerca Evidence Based, al fine di offrire un quadro dei principali meccanismi del funzionamento psicologico nello sviluppo tipico per poi passare all’esame delle principali metodologie di ricerca di alcune tra le più importanti aree di interesse della disciplina.Saranno trattati i principali modelli teorici, i metodi e le tecniche di ricerca finora sviluppati nell’ambito della psicologia dello sviluppo. L’attenzione sarà centrata su alcune delle principali teorie quali: la Psicoanalisi (Freud ed Erikson); il comportamentismo, l’epistemologia genetica di Piaget; la psicologia culturale di Vygotskij e Bruner, la Teoria classica e moderna dell’Attaccamento (Bowlby, Ainsworth, Schaffer, Trevarthen, Fogel). Si soffermerà l’attenzione su aspetti quali: socializzazione primaria, teoria dell’attaccamento, costruzione della genitorialità, sviluppo emotivo, sviluppo sociale, importanza dell’osservazione sistematica nelle relazioni sociali, socializzazione secondaria; l’adolescenza, fattori di rischio nello sviluppo infantile; alcune forme di disagio e difficoltà quali: nascita pretermine, maltrattamento e abuso infantile, bullismo e cyberbullying.
Lezioni frontali con il supporto di PC e videoproiettore, discussioni e seminari. Didattica a distanza: Piattaforma Teams con condivisione delle lezioni in Power Point e di tutto il materiale didattico
L’esame si svolgerà con una prova orale. La prova orale prevede domande su argomenti del programma istituzionale e sull’area monografica. Il voto è espresso in trentesimi alla fine del colloquio
Bibliografia Parte istituzionale: Costabile A., Bellacicco D., Bellagamba F., Stevani J., 2011. Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo. Laterza, Roma-Bari. Parte monografica: 2 aree monografiche tra le seguenti: Attaccamento: Cassibba R., 2003. Attaccamenti multipli. Unicopli. Milano. o Holmes J., 2017. La teoria dell’attaccamento. Raffaello Cortina Editore, Milano. o Lavelli M., 2007. Intersoggettività. Raffaello Cortina Editore, Milano. o Solomon J., George C. 1999. L’attaccamento disorganizzato. Il Mulino, Bologna. Genitorialità: Lambruschi F., Lionetti F., (a cura di), 2015. La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno. Carocci, Roma. o Bornstein M. H., Venuti P., 2013. Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell’essere genitori. Il Mulino, Bologna. o Biscione M.C., Pingitore M., 2013. Separazione, divorzio e affidamento. Franco Angeli, Milano. Emozioni: - Sroufe, L. A., 2000. Lo sviluppo delle emozioni. Cortina, Milano. o - Gavazzi I.G., 2009. Psicologia dello sviluppo emotivo. Il Mulino, Bologna. o Hill D., 2017. Teoria della regolazione affettiva. Cortina, Milano. o D’Urso V., Trentin R., 2017. Introduzione alla psicologia delle emozioni. Editori Laterza, Roma-Bari. Sviluppo cognitivo: Liverta Sempio, O. (a cura di), 1998. Vygotskij, Piaget, Bruner: concezioni dello sviluppo. Cortina, Milano. o Liverta Sempio O., Marchetti A., Leccio F. (a cura di), 2005. Teoria della mente. Cortina, Milano. o Morabito C., 2008. La mente nel cervello. Un’ introduzione storica alla neuropsicologia cognitiva. Laterza, Bari-Roma Nascita pretermine: Tenuta F., 2007. Il bambino prematuro: programmi di intervento e di sostegno psicologico. Carocci, Roma. e Sansavini A., Faldella G. (a cura di), 2013. Lo sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi. FrancoAngeli, Milano. Maltrattamento infantile: Costabile A., Mostardi G., 2009. La tutela dei minori a rischio. Buone pratiche istituzionali. Carocci, Roma. o - Di Blasio P., 2000. Psicologia del bambino maltrattato. Il Mulino, Bologna. o Malacrea M., Lorenzini S., 2002. Bambini abusati. Raffaello Cortina Editore, Milano. Bullismo: Costabile A. (a cura di), 2008. Insieme contro il Bullismo. Percorsi educativi nelle scuole. Falco Editore, Cosenza. o - Genta M.L., Brighi A., Guarini A. (a cura di), 2011. Bullismo elettronico. Carocci, Roma. o Genta M. L., Brighi A., Guarini A., 2013. Cyberbullismo: ricerche e strategie di intervento. franco Angeli, Milano. o Menesini E., Nocentini A., Palladino B., 2017. Prevenire e contrastare il bullismo e il cyber bullismo. Il Mulino, Bologna. Adolescenza: Palmonari A., 2011. Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino, Bologna. Il gioco: Winnicott D. 2006. Gioco e realtà. Armando, Roma. o Baumgartner E. 2002. Il gioco dei bambini. Carocci, Roma.
Prof.ssa Costabile A. Dott.ssa Palermiti AL.
Argomenti: Bambini e adolescenti nella storia occidentale; dalla psicoanalisi alle neuroscienze, la socializzazione e lo sviluppo cognitivo [p. 190] Lezioni [ore] 20; Studio individuale [ore] 50; Socializzazione primaria: Bowlby e Trevarthen e Socializzazione secondaria [p. 80] Lezioni [ore] 10 Studio individuale [ore] 40; Le teorie dell’apprendimento Lezioni [ore] 10 Studio individuale [ore] 40; Lo sviluppo emotivo Lezioni [ore] 5 Studio individuale [ore] 20; Bullismo e Cyberbullismo Lezioni [ore] 10; Studio individuale [ore] 40; La genitorialità Lezioni [ore] 5; Studio individuale [ore] 20; Il metodo osservativo Lezioni [ore] 3; Studio individuale [ore] 15.
The aim of the course is to provide general information on developmental psychology in light of the most recent theories and results of Evidence Based research, in order to offer a picture of the main mechanisms of psychological functioning in typical development and then pass the exam. of the main research methodologies of some of the most important areas of interest of the discipline. The main theoretical models, methods and research techniques developed so far in the field of developmental psychology will be discussed. Attention will be focused on some of the main theories such as: Psychoanalysis (Freud and Erikson); Piaget's behaviorism, genetic epistemology; the cultural psychology of Vygotskij and Bruner, the classical and modern Attachment Theory (Bowlby, Ainsworth, Schaffer, Trevarthen, Fogel). Attention will focus on aspects such as: primary socialization, attachment theory, parenting construction, emotional development, social development, importance of systematic observation in social relationships, secondary socialization; adolescence, risk factors in childhood development; some forms of discomfort and difficulties such as: preterm birth, mistreatment and child abuse, bullying and cyberbullying, gambling.
No special prerequisites, except a good command of the language and understanding of abstract concepts. The teaching of Developmental Psychology is in fact a basic course, preparatory to the advanced teachings in the contest of developmental psychology and related disciplines.
Knowledge and Understanding At the end of the course the students will have acquired: a knowledge of the scientific language proper to the discipline; a knowledge of the main issues of developmental psychology; a critical knowledge of the strengths and limitations of each theoretical approach. Ability to apply knowledge and understanding At the end of the course the students will be able to: to conceive, plan and evaluate interventions that promote the continuity of the educational process in the life cycle; use theoretical knowledge to identify the psychological needs of girls and boys; ability to identify risk and / or protection factors characterizing the development paths and contexts of girls and boys; Judgment autonomy At the end of the course, the students will have acquired: ability to interpret data on concepts and learning processes; ability to identify useful criteria for making independent judgments on the psychological, scientific and ethical dimensions; ability to assess the adequacy of educational choices in relation to the development stages and individual differences of individual girls and boys. Communication skills At the end of the course, the students will have acquired: tools for communication and information management, in particular those used in the scientific language of psychology; the relational and communication skills necessary for an effective management of interpersonal relationships proper to the profession of educator; ability to communicate the knowledge acquired clearly and terminologically Learning ability At the end of the course, the students will have acquired: ability to understand and critically evaluate a psychological text; ability to understand and critically evaluate a psychological text.
The aim of the course is to provide some general information on Developmental Psychology in light of the most recent theories and results of Evidence Based research, in order to offer a picture of the main mechanisms of psychological functioning in typical development and then move on examining the main research methodologies of some of the most important areas of interest in the discipline. The main theoretical models, research methods and techniques developed so far in the field of developmental psychology will be discussed. Attention will be focused on some of the main theories such as: Psychoanalysis (Freud and Erikson); Piaget's behaviorism, genetic epistemology; the cultural psychology of Vygotskij and Bruner, the classical and modern Attachment Theory (Bowlby, Ainsworth, Schaffer, Trevarthen, Fogel). Attention will focus on aspects such as: primary socialization, attachment theory, parenting construction, emotional development, social development, importance of systematic observation in social relationships, secondary socialization; adolescence, risk factors in childhood development; some forms of discomfort and difficulties such as: preterm birth, mistreatment and child abuse, bullying and cyberbullying.
Frontal lessons with the support of PC and projector, discussions and seminars. Distance learning: Teams platform with sharing of lessons in Power Point and all the didactic material
The exam will take place with an oral test. The oral exam includes questions on institutional program topics and on the monographic area. The mark is expressed in thirtieths at the end of the interview
Bibliografia Parte istituzionale: Costabile A., Bellacicco D., Bellagamba F., Stevani J., 2011. Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo. Laterza, Roma-Bari. Parte monografica: 2 aree monografiche tra le seguenti: Attaccamento: Cassibba R., 2003. Attaccamenti multipli. Unicopli. Milano. o Holmes J., 2017. La teoria dell’attaccamento. Raffaello Cortina Editore, Milano. o Lavelli M., 2007. Intersoggettività. Raffaello Cortina Editore, Milano. o Solomon J., George C. 1999. L’attaccamento disorganizzato. Il Mulino, Bologna. Genitorialità: Lambruschi F., Lionetti F., (a cura di), 2015. La genitorialità. Strumenti di valutazione e interventi di sostegno. Carocci, Roma. o Bornstein M. H., Venuti P., 2013. Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell’essere genitori. Il Mulino, Bologna. o Biscione M.C., Pingitore M., 2013. Separazione, divorzio e affidamento. Franco Angeli, Milano. Emozioni: - Sroufe, L. A., 2000. Lo sviluppo delle emozioni. Cortina, Milano. o - Gavazzi I.G., 2009. Psicologia dello sviluppo emotivo. Il Mulino, Bologna. o Hill D., 2017. Teoria della regolazione affettiva. Cortina, Milano. o D’Urso V., Trentin R., 2017. Introduzione alla psicologia delle emozioni. Editori Laterza, Roma-Bari. Sviluppo cognitivo: Liverta Sempio, O. (a cura di), 1998. Vygotskij, Piaget, Bruner: concezioni dello sviluppo. Cortina, Milano. o Liverta Sempio O., Marchetti A., Leccio F. (a cura di), 2005. Teoria della mente. Cortina, Milano. o Morabito C., 2008. La mente nel cervello. Un’ introduzione storica alla neuropsicologia cognitiva. Laterza, Bari-Roma Nascita pretermine: Tenuta F., 2007. Il bambino prematuro: programmi di intervento e di sostegno psicologico. Carocci, Roma. e Sansavini A., Faldella G. (a cura di), 2013. Lo sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi. FrancoAngeli, Milano. Maltrattamento infantile: Costabile A., Mostardi G., 2009. La tutela dei minori a rischio. Buone pratiche istituzionali. Carocci, Roma. o - Di Blasio P., 2000. Psicologia del bambino maltrattato. Il Mulino, Bologna. o Malacrea M., Lorenzini S., 2002. Bambini abusati. Raffaello Cortina Editore, Milano. Bullismo: Costabile A. (a cura di), 2008. Insieme contro il Bullismo. Percorsi educativi nelle scuole. Falco Editore, Cosenza. o - Genta M.L., Brighi A., Guarini A. (a cura di), 2011. Bullismo elettronico. Carocci, Roma. o Genta M. L., Brighi A., Guarini A., 2013. Cyberbullismo: ricerche e strategie di intervento. franco Angeli, Milano. o Menesini E., Nocentini A., Palladino B., 2017. Prevenire e contrastare il bullismo e il cyber bullismo. Il Mulino, Bologna. Adolescenza: Palmonari A., 2011. Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino, Bologna. Il gioco: Winnicott D. 2006. Gioco e realtà. Armando, Roma. o Baumgartner E. 2002. Il gioco dei bambini. Carocci, Roma.
Prof.ssa Costabile A. Dott.ssa Palermiti AL.
Topics: Children and adolescents in western history; from psychoanalysis to neuroscience, socialization and cognitive development [p. 190] Lessons [hours] 20; Study Topics: Children and adolescents in western history; from psychoanalysis to neuroscience, socialization and cognitive development [p. 190] Lessons [hours] 20; Individual study [hours] 50; Primary socialization: Bowlby and Trevarthen and secondary socialization [p. 80] Lessons [hours] 10 Individual study [hours] 40; Theories of learning Lessons [hours] 10 Individual study [hours] 40; Emotional development Lessons [hours] 5 Individual study [hours] 20; Bullying and Cyberbullying Lessons [hours] 10; Individual study [hours] 40; Parenting Lessons [hours] 5; Individual study [hours] 20; The observational method Lessons [hours] 3; Individual study [hours] 15.