Conoscenza delle proprietà fondamentali delle onde sonore, della propagazione del suono negli ambienti riverberanti e nel campo libero, della valutazione e controllo del rumore nell’ambito urbano e nell’ambiente di lavoro, dei requisiti acustici passivi degli edifici e del rumore negli impianti di climatizzazione. Conoscenza dei concetti fondamentali riguardanti l'energia raggiante percepita dall'individuo come luce, delle grandezze fotometriche e dei vari tipi di sorgenti luminose artificiali. Approfondimento dei metodi di progettazione illuminotecnica degli interni attraverso l’utilizzo di software dedicati.
Competenze specifiche. Progettazione, sviluppo e applicazione di modelli e metodi relativi ai requisiti acustici degli edifici e del rumore nell’ambiente di lavoro e dell’illuminazione artificiale degli interni. L’obiettivo è quello di formare tecnici in grado di affrontare i problemi dell'acustica applicata nei suoi vari aspetti, e dell’illuminamento artificiale, soprattutto dal punto di vista del risparmio energetico. Competenze trasversali. Capacità critiche e di giudizio conseguite attraverso l’analisi dei problemi di Acustica Applicata e dell’illuminotecnica e dei requisiti e delle specifiche dei problemi reali che vengono proposti durante il corso, evidenziando capacità di “problem solving”. Inoltre, la consapevolezza della continua evoluzione della normativa tecnica in questo settore e lo sviluppo della competenza nella sua consultazione in autonomia, sono un efficace mezzo perché gli allievi apprendano il modo di continuare lo studio autonomo nel corso della vita professionale.
Tutti gli argomenti svolti durante il corso sono contenuti nella dispensa e nel materiale didattico forniti dal Docente. ACUSTICA APPLICATA Capitolo 1 - Grandezze acustiche e propagazione del suono. Fenomeno sonoro e campo di udibilità. Propagazione delle onde nei mezzi elastici. Propagazione delle onde nei gas. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 7-32. Capitolo 2 - Analisi e misura del suono. Riflessione e diffusione delle onde sonore. Interferenza di onde sonore. Effetto Doppler. Unità di misura del suono. Il decibel. Spettro sonoro. Bande di frequenza. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 33-52. Capitolo 3 - Acustica fisiologica. Sensazione sonora. Audiogramma normalizzato. Metodo di Stevens. Psicoacustica. Le curve di ponderazione in frequenza. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 53-62. Capitolo 4 - Strumenti e tecniche di misura del suono. Livelli sonori statistici. Trasduttori. Il fonometro. Il calibratore acustico. Tecniche di misura del suono. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 63-78. Capitolo 5 - Il rumore e il suo controllo. Gli effetti specifici e non specifici del rumore. Il rumore e l’ambiente urbano. Valutazione del rumore ambientale. Rumore da traffico. Il rumore e l’ambiente di lavoro. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 79-98. Capitolo 6 - Potenza acustica delle sorgenti sonore. Misura della potenza acustica delle sorgenti sonore. Misura della potenza acustica delle sorgenti sonore in campo anecoico, semianecoico e essenzialmente libero. Direttività delle sorgenti sonore. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 99-112. Capitolo 7 - Propagazione del suono in campo libero. Livello di pressione sonora in campo libero. Attenuazione dovuta alla resistività dell’aria, al potere fonoassorbente dell’aria, alla vegetazione, alle condizioni meteorologiche, agli ostacoli naturali e artificiali. Barriere acustiche. Rumore da traffico e barriere acustiche. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 113-134. Capitolo 8 - Propagazione del suono in campo riverberante. Il tempo di riverberazione. Livello sonoro in campo riverberante. Materiali e strutture fonoassorbenti. Principi di correzione acustica. Acustica delle Sale. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 135-162. Capitolo 9 - Isolamento acustico. Trasmissione del rumore nelle strutture edilizie. Potere fonoisolante di pareti omogenee e sottili. Legge di massa. Materiali fonoisolanti. Isolamento dalle vibrazioni. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 163-176. Capitolo 10 - Requisiti acustici passivi degli edifici. Normativa sui requisiti acustici degli edifici. Indice di valutazione dell’isolamento acustico per via aerea. Indice di valutazione dell’isolamento da rumore di calpestio. Metodo di calcolo previsionale del potere fonoisolante apparente di partizione fra ambienti e di facciata. Metodo di calcolo previsionale del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato. Rumore prodotto dagli impianti tecnologici. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 177-210. Capitolo 11 - Il rumore negli impianti di climatizzazione. Le principali sorgenti di rumore negli impianti. Attenuazione del suono lungo la rete aeraulica. Silenziatori. Procedura di valutazione del rumore degli impianti di climatizzazione. Criteri di valutazione del rumore degli impianti di climatizzazione. Curve RC. Curve NCB. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 211-235. ILLUMINOTECNICA Capitolo 1 - La visione. L’occhio. Sensazione visiva. Potere emissivo dei corpi. MATERIALE: Dispensa Docente, pagg. 5-15.
Le lezioni e le esercitazioni vengono erogate con la lavagna e il videoproiettore. Per le esercitazioni è prevista l’applicazione di metodologie basate sull’apprendimento cooperativo e collaborativo, al fine di consolidare le competenze trasversali relative alle capacità critiche e di giudizio, e di “problem solving”. Nel caso di erogazione della didattica a distanza, per motivi di sicurezza sanitaria, le modalità di svolgimento delle lezioni sono di tipo sincrono, nei tempi fissati dall’orario ufficiale delle lezioni, con contestuale video-registrazione delle stesse lezioni che vengono rese disponibili agli studenti per una fruizione asincrona. Lo strumento utilizzato è MS Teams per le lezioni mentre il materiale didattico viene caricato sulla piattaforma “icampus.dimeg.unical.it” del DIMEG
Metodi di Valutazione dell’Apprendimento. Per ogni appello d’esame, la modalità di valutazione dell’apprendimento si articola in una prova di tipo orale e sulla valutazione dell’elaborato sulle esercitazioni consegnato dallo studente. La prova orale, con l’ausilio anche della forma scritta da parte dello studente, si articola nell’esposizione di tre specifiche domande proposte dal docente e riguardanti argomenti del programma. Le modalità operative di conduzione dell’eventuale esame on-line si basano sulle indicazioni definite dalle relative Linee Guida dell’Ateneo. Criteri di Valutazione dell’Apprendimento. Le esercitazioni svolte durante il corso permettono di valutare il livello di conseguimento delle competenze specifiche fornite. Esse sono relative alle misure e calcolo dell’Intensità di sensazione sonora, delle barriere acustiche, dell’assorbimento acustico e correzione acustica dei locali, dell’isolamento acustico, dei requisiti acustici passivi degli edifici, del rumore negli impianti di climatizzazione e dall’uso di software specifici per il calcolo illuminotecnico per interni. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei diversi aspetti dell’acustica applicata relativi alla misura e analisi del rumore, ai requisiti acustici degli edifici, all’inquinamento acustico ambientale, al rumore nell’ambiente di lavoro e all’illuminazione artificiale degli interni, nonché una buona conoscenza della normativa in vigore. Durante la prova orale, della durata di 30 minuti circa, si intende verificare se è stata acquisito il corretto corredo di linguaggio tecnico, la capacità di analisi critica e di giudizio, valutando anche il livello di conoscenza dei contenuti metodologici del corso. L’esito della prova viene valutato sulla base della chiarezza, correttezza e completezza dell’esposizione circa gli argomenti di discussione proposti. Per superare la prova con livello sufficiente occorre rispondere, in modo corretto e completo, ad almeno due degli argomenti proposti. Criteri di Misurazione dell’Apprendimento e Attribuzione del Voto Finale. Lo studente accede alla prova orale dopo aver ottenuto una valutazione positiva dell’elaborato individuale sulle esercitazioni svolte in aula. L’attribuzione del voto finale, in trentesimi, viene assunta sulla base della mediazione degli esiti specifici della prova orale (peso 25/30) e dell’elaborato individuale sulle esercitazioni (peso 5/30). Nel caso in cui l’esame finale dell’insegnamento dovesse essere erogato con modalità a distanza per motivi di sicurezza sanitaria, le modalità operative di conduzione dell’esame on-line saranno basate sulle indicazioni definite dalle relative Linee Guida dell’Ateneo.
Specifico materiale didattico fornito dal docente, costituito da dispense, software e materiale vario reso disponibile sul sito del corso tramite la piattaforma “icampus.dimeg.unical.it”. Testo di riferimento: 1) Dispensa e materiale didattico forniti dal Docente. Libri Consigliati 2) E. Cirillo, "Acustica Applicata", McGraw-Hill, Milano. 3) E. F. Alton,” Manuale di Acustica ”, Hoepli, 1996. 4) R. Spagnolo, “Manuale di Acustica”, UTET, Torino, 2001. 5) G. Moncada Lo Giudice, A. De Lieto Vollaro, "Illuminotecnica", Masson Editore, Milano, 1993. 6) L. Fellin, G. Forcolini, P. Palladio, “Manuale di Illuminotecnica”, Tecniche Nuove. Norme UNI, Regolamenti Nazionali ed Europei.
In relazione all’aggiornamento dei contenuti, alle modalità di erogazione della didattica e allo svolgimento degli esami, è previsto un confronto con i Proff. Mario Cucumo e Vittorio Ferraro, afferenti al SSD della Fisica Tecnica.
Tutti gli argomenti svolti durante il corso sono contenuti nella dispensa fornita dal Docente. Inoltre, gli studenti sono invitati ad approfondire gli argomenti del corso consultando i libri consigliati. Ore di lezione: 34 Ore di Esercitazione: 16 Totale Ore: 50 Ore Impegno Studente: 150 Ore Studio Individuale: 100
Knowledge of the fundamental properties of sound waves, sound propagation in both reverberant and free-field environments, assessment and control of noise in urban and working environments, passive acoustic requirements of buildings and noise in air conditioning systems. Knowledge of the fundamental concepts concerning the radiant energy perceived by the individual as light, photometric quantities and the various types of artificial light sources. In-depth knowledge of interior lighting design methods through the use of software.
For the understanding of some topics it is necessary to know how to solve simple integral and simple differential equations.
Specific skills. Design, development and application of models and methods relating to the acoustic requirements of buildings and noise in the working environment and artificial interior lighting. The aim is to train technicians able to address the problems of applied acoustics in its various aspects, and artificial lighting, especially from the point of view of energy saving. Transversal skills. Critical and judgemental skills achieved through the analysis of Applied Acoustics and lighting engineering problems and the requirements and specifications of the real problems that are proposed during the course, highlighting "problem solving" skills. Moreover, the awareness of the continuous evolution of technical regulations in this field and the development of competence in its autonomous consultation, are an effective means for students to learn how to continue studying independently during their professional life.
All the topics carried out during the course are contained in the teaching material provided by the teacher. APPLIED ACOUSTICS • Chapter 1 - Acoustic quantities and sound propagation. Sound phenomenon and field of audibility. Propagation of waves in elastic media. Propagation of waves in gases. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 7-32. • Chapter 2 - Sound analysis and measurement. Reflection and diffusion of sound waves. Interference of sound waves. Doppler effect. Unit of measurement of sound. The decibel. Sound spectrum. Frequency bands. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 33-52. • Chapter 3 - Physiological Acoustics. Sound sensation. Normalized audiogram. Stevens' method. Psychoacoustics. The frequency weighting curves. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 53-62. • Chapter 4 - Sound measurement instruments and techniques. Statistical sound levels. Transducers. The sound level meter. The acoustic calibrator. Sound measurement techniques. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 63-78. • Chapter 5 - The noise and its control. The specific and non-specific effects of noise. Noise and the urban environment. Environmental noise assessment. Traffic noise. Noise and the working environment. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 79-98. • Chapter 6 - Acoustic power of sound sources. Measurement of the acoustic power of sound sources. Measurement of the acoustic power of sound sources in anechoic, semi-anechoic and essentially free field. Directivity of sound sources. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pages 99-112. • Chapter 7 - Propagation of sound in the free field. Sound pressure level in free field. Attenuation due to air resistivity, the sound absorbing power of the air, vegetation, weather conditions, natural and artificial obstacles. Sound barriers. Traffic noise and noise barriers. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 113-134. • Chapter 8 - Sound propagation in reverberant field. Reverberation time. Sound level in reverberant field. Sound absorbing materials and structures. Principles of acoustic correction. Acoustics of Rooms. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 135-162. • Chapter 9 - Sound insulation. Noise transmission in building structures. Soundproofing power of homogeneous and thin walls. Mass law. Sound insulating materials. Vibration insulation. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 163-176. • Chapter 10 - Passive acoustic requirements of buildings. Regulations on the acoustic requirements of buildings. Airborne sound insulation assessment index. Footfall noise insulation assessment index. Predictive calculation method of the apparent soundproofing power of partitioning between rooms and facade. Method of predictive calculation of the level of footfall noise of normalised floors. Noise produced by technological systems. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 177-210. • Chapter 11 - Noise in air conditioning systems. The main sources of noise in systems. Sound attenuation along the air network. Silencers. Procedure for assessing the noise of air conditioning systems. Criteria for assessing the noise of air conditioning systems. RC curves. BCT curves. MATERIAL: Lecture notes provided by the teacher, pp. 211-235. LIGHTING ENGINEERING • Chapter 1 - The Vision. The eye. Visual sensation. Emissive power of bodies. MATERIAL: Lecture notes provid
The lessons and exercises are delivered with the blackboard and the video projector. For the exercises the application of methodologies based on cooperative and collaborative learning is foreseen, in order to consolidate the transversal skills related to critical and judgemental skills, and "problem solving". In the case of on line learning for reasons of health security, the methods of carrying out the lessons are synchronous, within the times set by the official timetable of the lessons, with contextual video-recording of the same lessons which are made available to the students for asynchronous use. The tool used is MS Teams for the lessons while the didactic material is loaded on the platform "icampus.dimeg.unical.it" of the DIMEG.
Methods of Learning Assessment. For each examination call, the method of learning assessment consists of an oral test and the evaluation of the paper on the exercises given by the student. The oral test, with the help of the student's written form, is divided into three specific questions proposed by the teacher and concerning topics of the program. The operational procedures for conducting the on-line exam are based on the indications defined by the relative University Guidelines. Learning Assessment Criteria. The exercises carried out during the course make it possible to assess the level of achievement of the specific skills provided. They are related to the measurement and calculation of sound sensation intensity, sound barriers, sound absorption and acoustic correction of rooms, sound insulation, passive acoustic requirements of buildings, noise in air conditioning systems and the use of specific software for indoor lighting calculation. The student must demonstrate that they have acquired knowledge of the various aspects of applied acoustics related to noise measurement and analysis, building acoustic requirements, environmental noise pollution, noise in the work environment and artificial indoor lighting, as well as a good knowledge of the regulations in force. During the oral test, which lasts about 30 minutes, it is intended to verify whether the correct set of technical language has been acquired, the ability of critical analysis and judgment, also assessing the level of knowledge of the methodological contents of the course. The outcome of the test is evaluated on the basis of the clarity, correctness and completeness of the presentation of the proposed discussion topics. In order to pass the test with sufficient level it is necessary to answer, correctly and completely, at least two of the proposed topics. Criteria for Measuring Learning and Awarding the Final Vote. The student accesses the oral test after having obtained a positive evaluation of the individual paper on the exercises carried out in the classroom. The final grade, in thirtieth, is taken on the basis of the mediation of the specific results of the oral test (weight 25/30) and the individual paper on the exercises (weight 5/30). In the event that the final exam of the teaching should be held at a distance for reasons of health safety, the operational procedures for conducting the online exam will be based on the guidelines defined by the University's guidelines.
Specific didactic material provided by the teacher, consisting of lecture notes, software and various materials is made available on the course website through the platform "icampus.dimeg.unical.it". Textbook 1) Lecture notes and teaching material provided by the teacher. 2) Further References • E. Cirillo, "Acustica Applicata", McGraw-Hill, Milano. • E. F. Alton,” Manuale di Acustica”, Hoepli, 1996. • R. Spagnolo, “Manuale di Acustica”, UTET, Torino, 2001. • G. Moncada Lo Giudice, A. De Lieto Vollaro, "Illuminotecnica", Masson Editore, Milano, 1993. • L. Fellin, G. Forcolini, P. Palladio, “Manuale di Illuminotecnica”, Tecniche Nuove. UNI Standards, National and European Regulations
In relation to the updating of the contents, the modalities of the didactics delivery and the carrying out of the exams, a comparison with Proff. Mario Cucumo and Vittorio Ferraro, who belong to the SSD of Applied Physics, is foreseen.
All the topics carried out during the course are contained in the teaching material provided by the Professor. In addition, students are invited to deepen their knowledge of the topics of the course by consulting the recommended books. Lesson hours (L): 34 h Exercise hours (E): 16 h Student workload Hours: 150 Individual Study Hours: 100