Il corso di Sistemi Acquisizione Dati si propone di fornire le conoscenze per l’utilizzo, il dimensionamento e la verifica dei sistemi di acquisizione dati da sensori. Il corso si articola in una parte teorica in cui si affronta lo studio dell’architettura di sistema di acquisizione con particolare riferimento a: trasduttori, circuiti di condizionamento del segnale, circuito di Sample&Hold, memorie, processori dedicati all’elaborazione dei segnali, convertitori A/D e D/A, ed interfacciamento con PC. Vengono quindi illustrate le architetture e le caratteristiche di funzionamento di convertitori A/D e D/A, le procedure di test e tecniche di elaborazione digitale dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza. Nella parte di laboratorio l’obbiettivo è acquisire esperienza pratica di utilizzo di software specialistico per l’acquisizione ed elaborazione dei segnali e di scheda acquisizione dati.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione ed utilizzo di un sistema acquisizione dati. Competenze specifiche: • capacità di scelta dell’hardware più adatto. • valutazione delle prestazioni del sistema di acquisizione dati per il suo utilizzo in una specifica applicazione. Competenze trasversali: valutare l’interazione tra i componenti il sistema di acquisizione dati.
Argomenti delle lezioni 1. Architettura di Sistemi Acquisizione Dati e Controllo, Attuatori: o Sensori o Condizionatori o Sample&Hold o Multiplexer o Sezione acquisizione ed elaborazione dati o Sezione controllo di attuatori o Effetto del rumore nel sistema di acquisizione 2. Conversione Analogica/Numerica ed errori di conversione o ADC ad integrazione o ADC a successive approssimazioni o ADC flash o ADC shift register o ADC Sigma-Delta o Risoluzione ed accuratezza o Errori di conversione 3. Sistemi per l'elaborazione dei segnali o Elaborazione Analogica o Filtri Analogici o Elaborazione digitale o Filtri digitali o Trasformata di Fourier 5. Sistemi di Smart Metering per applicazioni domotiche e comunicazione tra Sistemi Acquisizione Dati e Personal Computer o Architettura di un sistema di smart metering o Principali standard di comunicazione per applicazioni domotiche o interfacciamento tramite rs232 Argomenti delle esercitazioni 1. Introduzione a software di sviluppo visuale (Labview) 2. Teoria dello sviluppo di applicazioni per l’elaborazione numerica dei segnali 3. Descrizione dei un software per la gestione dei Sistemi Acquisizione Dati Argomenti delle attività di laboratorio: Realizzazione e test di stazione automatica per l’acquisizione, elaborazione dei segnali con utilizzo di scheda acquisizione dati, PC e software specialistico (LabVIEW).
Le lezioni teoriche verranno svolte in aula sia in maniera tradizionale alla lavagna che con l’ausilio di un PC per mostrare diapositive rappresentati grafici delle nozioni teoriche da apprendere. Le esercitazioni verranno svolte in laboratorio con utilizzo di sistemi acquisizione dati, proponendo agli studenti problemi da risolvere mostrando possibili soluzioni. Agli studenti è inoltre richiesto di mettere a punto un sistema di acquisizione dati e del relativo software per uno specifico obiettivo in autonomia per verificare la propria preparazione. Nel caso di erogazione a distanza il corso verrà tenuto tramite la piattaforma Microsoft Teams con modalità miste tra sincrona ed asincrona.
L’esame consiste di una prova scritta ed una orale con discussione delle esperienze di laboratorio. Il voto finale è in trentesimi. Le domande consentono di verificare la comprensione degli argomenti teorici trattati a lezione e della capacità di utilizzare i concetti appresi per lo sviluppo di un sistema reale. Nel caso di esame a distanza, il test sarà composto da un intervista attraverso la piattaforma Microsoft Teams
Materiale didattico mostrato a lezione e disponibile su ICampus: http://icampus.dimeg.unical.it/; 1. C. Marvel, G. Ewers, “A simple approach to digital signal processing”, John Wiley & Sons, INC, New York, 1996 2. S. E. Derenzo, “Practical interfacing in the Laboratory“, Cambridge University Press, 2003, 3. M.L. Chugani, A.R. Samant, M. Cerna, “LabVIEW signal processing”, Prentice Hall PTR, 1998. D. Mirri, “Strumentazione elettronica di misura”, CEDAM, Padova, 2001.
È previsto un confronto su tematiche, modalità di esame ed impegno dello studente con il Prof. Francesco Lamonaca.
Argomenti delle lezioni 1. Architettura di Sistemi Acquisizione Dati e Controllo, Attuatori: o Sensori o Condizionatori o Sample&Hold o Multiplexer o Sezione acquisizione ed elaborazione dati o Sezione controllo di attuatori o Effetto del rumore nel sistema di acquisizione MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 10 STUDIO: 25 2. Conversione Analogica/Numerica ed errori di conversione o ADC ad integrazione o ADC a successive approssimazioni o ADC flash o ADC shift register o ADC Sigma-Delta o Risoluzione ed accuratezza o Errori di conversione MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 10 STUDIO: 25 3. Sistemi per l'elaborazione dei segnali o Elaborazione Analogica o Filtri Analogici o Elaborazione digitale o Filtri digitali o Trasformata di Fourier MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 6 STUDIO: 15 5. Sistemi di Smart Metering per applicazioni domotiche e comunicazione tra Sistemi Acquisizione Dati e Personal Computer o Architettura di un sistema di smart metering o Principali standard di comunicazione per applicazioni domotiche o interfacciamento tramite rs232 MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 6 STUDIO: 15 Argomenti delle esercitazioni 1. Introduzione a software di sviluppo visuale (Labview) MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 2 STUDIO: 2 2. Teoria dello sviluppo di applicazioni per l’elaborazione numerica dei segnali MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 4 STUDIO: 4 3. Descrizione dei un software per la gestione dei Sistemi Acquisizione Dati MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 2 STUDIO: 2 Argomenti delle attività di laboratorio Realizzazione e test di stazione automatica per l’acquisizione, elaborazione dei segnali con utilizzo di scheda acquisizione dati, PC e software specialistico (LabVIEW). MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 15 STUDIO: 15 Esame: 1
The Data Acquisition Systems course is designed to provide knowledge about the basic use, design and assessment of the Data Acquisition Systems from sensors. The course is divided into a theoretical part where are analysed the architecture of the systems and the components, and a laboratory part with the goal to use the system in real conditions.
Basic knowledge about electronic and computer science
The course aims at providing the knowledge about the design and the use of data acquisition system based. Specific skills: • capability to select the hardware satisfying the requirements. • evaluation of the requirement of the measurement system. Soft skills: • Skill in the interaction evaluation of the system components.
Architecture of Data Acquisition and Control Systems, Actuators: o Sensors o Conditioners or Sample & Hold or Multiplexer o Data acquisition and processing section o Control section of actuators o Effect of noise in the acquisition system Analogue / Numerical conversion and conversion errors o ADC to integration o ADC SAR o ADC flash o ADC Sigma-Delta o Resolution and accuracy o Conversion errors Signal processing systems o Analog Processing o Analog filters o Digital processing o Digital filters o Fourier transform 5. Smart Metering systems for home automation applications and communication between Data Acquisition Systems and Personal Computer o Architecture of a smart metering system o Main communication standards for home automation applications or interfacing via rs232 Practice: 1. Introduction Labview 2. Theory of application development for digital signal processing 3. Description of a software for the management of Data Acquisition Systems Laboratory activities: Realization and test of automatic station for the acquisition, signal processing with use of data acquisition card, PC and specialized software (LabVIEW).
The theoretical lesson will be provided in classroom by using blackboard and slides representing the concepts to be learned. The practice will be provided in laboratory by using data acquisition system. At the students will be asked to solve simple problems, and possible solution to the problems will be shown. Moreover, at the students will be asked to solve in autonomy simple exercises to verify their skill. In the case of remote delivery, the course will be held through the Microsoft Teams platform with mixed modes between synchronous and asynchronous.
Written test and interview about the topics of the course. In the case of remote examination, the test will consist of an interview through the Microsoft Teams platform
Didactic material on ICampus: http http://icampus.dimeg.unical.it/ 1. C. Marvel, G. Ewers, “A simple approach to digital signal processing”, John Wiley & Sons, INC, New York, 1996 2. S. E. Derenzo, “Practical interfacing in the Laboratory“, Cambridge University Press, 2003, 3. M.L. Chugani, A.R. Samant, M. Cerna, “LabVIEW signal processing”, Prentice Hall PTR, 1998. D. Mirri, “Strumentazione elettronica di misura”, CEDAM, Padova, 2001.
Discussion with Prof. Francesco Lamonaca.
Architecture of Data Acquisition and Control Systems, Actuators: o Sensors o Conditioners or Sample & Hold or Multiplexer o Data acquisition and processing section o Control section of actuators o Effect of noise in the acquisition system MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 10 STUDIO: 25 Analogue / Numerical conversion and conversion errors o ADC to integration o ADC SAR o ADC flash o ADC Sigma-Delta o Resolution and accuracy o Conversion errors MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 10 STUDIO: 25 Signal processing systems o Analog Processing o Analog filters o Digital processing o Digital filters o Fourier transform MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 6 STUDIO: 15 5. Smart Metering systems for home automation applications and communication between Data Acquisition Systems and Personal Computer o Architecture of a smart metering system o Main communication standards for home automation applications or interfacing via rs232 MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 6 STUDIO: 15 Practice: 1. Introduction Labview MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 2 STUDIO: 2 2. Theory of application development for digital signal processing MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 2 STUDIO: 2 3. Description of a software for the management of Data Acquisition Systems Laboratory activities: Realization and test of automatic station for the acquisition, signal processing with use of data acquisition card, PC and specialized software (LabVIEW). MATERIALE: Appunti forniti a lezione LEZIONI: 15 STUDIO: 15 Final test: 1