Il corso si focalizza sullo studio e l’approfondimento del sistema dei diritti fondamentali nell’ordinamento costituzionale italiano
L’obiettivo del corso è di far conseguire agli studenti una serie di conoscenze e abilità indispensabili per la comprensione e l’analisi del fenomeno giuridico e del diritto pubblico in particolare. Competenze specifiche: ─ Conoscenza del sistema delle garanzie costituzionali con particolare riferimento al sistema dei diritti fondamentali Competenze trasversali: – Apprendimento e corretto utilizzo delle tecniche fondamentali del ragionamento giuridico per la risoluzione di casi; – Conoscenza e utilizzo corretto della terminologia giuridica relativa al sistema dei diritti – Capacità di analizzare in autonomia materiali normativi; giurisprudenziali e dottrinari inerenti al diritto pubblico. Concorreranno allo sviluppo di tali competenze soprattutto le attività focalizzate all’analisi di casi giurisprudenziali. Lo studio dei profili istituzionali del diritto pubblico, della Costituzione italiana e l’acquisizione delle sopradette conoscenze e abilità si pongono, infatti, come condizioni preliminari necessarie per la corretta formazione di un giurista, ai fini sia dei successivi studi e sia di attività professionali nell’ambito giuridico.
Che cos'è un diritto?; I diritti e i loro nemici; La c.d. "tutela multilivello" e alcuni suoi equivoci; I diritti umani e l'evaporazione dei diritti costituzionali; La condizione giuridica del cittadino e dello straniero; I limiti ai diritti fondamentali; Il principio personalista; Il principio pluralista; Il principio d'eguaglianza; La dignità umana; Sicurezza e diritti costituzionali; La libertà personale; La libertà di domicilio; La libertà di comunicazione; Il diritto alla riservatezza; La libertà di circolazione, di soggiorno e d'espatrio; La libertà di manifestazione del pensiero; La libertà di religione; La libertà di riunione; La libertà d'associazione;
1) Per le attività didattiche in presenza la metodologia didattica prevalentemente utilizzata sarà la lezione frontale. Allo scopo di consentire agli studenti una migliore comprensione e partecipazione alla lezione, in considerazione anche della numerosità della classe, si utilizzeranno presentazioni di slides powerpoint o di altri materiali didattici mediante videoproiettore. Tali materiali saranno disponibili prima della lezione nella sezione Pagine docenti/Materiali didattici del sito del DISCAG. Inoltre per consentire l’apprendimento e il corretto utilizzo delle tecniche fondamentali del ragionamento giuridico per la risoluzione di problemi specifici, verranno sottoposti agli studenti un certo numero di casi tratti dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. Lo studio individuale del problema da parte dello studente e la successiva risoluzione e commento del caso in aula, hanno lo scopo di consentire un progressivo apprendimento della capacità - essenziale per ogni giurista - di analizzare materiali normativi, giurisprudenziali e dottrinari al fine di risolvere il problema sottoposto. Tale metodologia didattica ha altresì lo scopo di permettere la graduale acquisizione e l’utilizzo corretto della terminologia giuridica di base da parte degli studenti. 2) Nel caso di erogazione di attività didattiche a distanza, per motivi di sicurezza sanitaria, queste saranno svolte, rispettando le modalità e utilizzando gli strumenti indicati dall’Ateneo, in modalità sincrona, nei tempi fissati dall’orario ufficiale delle lezioni, con condivisione a schermo dei materiali didattici e dei casi giurisprudenziali e registrazione dell’audio delle lezioni. I materiali didattici saranno disponibili prima della lezione sulla piattaforma adottata dall’Ateneo. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili nella medesima piattaforma al termine delle stesse.
Metodi di valutazione dell’apprendimento L’esame consiste in un’unica prova orale in lingua italiana – sugli argomenti del programma – sui contenuti delle lezioni e dei casi giurisprudenziali svolti in aula. Non sono previste prove parziali o esoneri. Le modalità operative di conduzione dell’eventuale esame on-line, per motivi di sicurezza sanitaria, si basano sulle indicazioni definite dalle relative Linee Guida dell’Ateneo. Criteri di valutazione dell’apprendimento Ai fini del superamento della prova di esame, la Commissione valuterà il livello di conseguimento delle competenze specifiche e delle competenze trasversali fornite dal corso. In modo particolare la Commissione valuterà: – La correttezza, la chiarezza e la completezza dell’esposizione sugli argomenti di discussione inerenti gli istituti giuridici contenuti nel programma; – La capacità di argomentare e di risolvere problemi di base secondo le categorie della scienza giuridica; – La capacità di utilizzare correttamente la terminologia giuridica; Criteri di misurazione dell’apprendimento e di attribuzione del voto finale Al termine della prova orale verrà attribuito una valutazione in trentesimi.
1. La Costituzione italiana (testo vigente) 2. Roberto Bin, Critica della teoria dei diritti, Franco Angeli, 2018, 3. Marco Olivetti, Diritti fondamentali, Giappichelli, 2018 Ulteriori materiali didattici utilizzati a lezione e casi giurisprudenziali analizzati. Tali materiali saranno disponibili nella sezione Pagine docenti/Materiali didattici del sito del DISCAG ed eventualmente sulla piattaforma destinata alla didattica a distanza
ARGOMENTI: 1. Che cos'è un diritto? MATERIALE: Manuale Bin, Capitolo 1; Manuale Olivetti , Capitoli 1-4 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 2. I diritti e i loro nemici MATERIALE: Manuale Bin, Capitolo 2; Manuale Olivetti capitolo 5 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 3. La c.d. "tutela multilivello" e alcuni suoi equivoci MATERIALE: Manuale Bin, Capitolo 3; Manuale Olivetti, Capitolo 6 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 4. I diritti umani e l'evaporazione dei diritti costituzionali MATERIALE: Manuale Bin, Capitolo 4 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 5. La condizione giuridica del cittadino e dello straniero MATERIALE: Manuale Olivetti, Capitolo 7 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 6. I limiti ai diritti fondamentali. MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 8 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 7. Il principio personalista e il principio pluralista MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 9 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 8. Il principio d’eguaglianza MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 10 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 9. La dignità umana MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 11 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 10. Sicurezza e diritti costituzionali MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 12 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 11.La libertà personale MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 12 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 12 La libertà di domicilio MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 13 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 13. La libertà di comunicazione MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 14 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 14. Il diritto alla riservatezza MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 15 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 15. La libertà di circolazione, di soggiorno e d'espatrio MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 16 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 16. La libertà di manifestazione del pensiero MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 17 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 17. La libertà di religione MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 18 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: 18. La libertà di riunione e la libertà di associazione MATERIALE: Manuale Olivetti, capitolo 19-20 LEZIONI [ORE]: 2 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 6 ARGOMENTI: Sviluppo delle competenze trasversali MATERIALE: Casi giurisprudenziali sottoposti dal docente a lezione LEZIONI [ORE]: 6 ESERCITAZIONI [ORE]: STUDIO INDIVIDUALE [ORE]: 7 ESAME ORALE [ORE]: 1
The course focuses on the study and deepening of the fundamental rights system in the Italian Constitution
Though no formal prerequisites are required to attend the course, a basilar knowledge of the Italian constitutional framework and a constant attention, through the media as well, to the daily events of political institutions and to most important questions of public law, will surely help in the understanding and participating to the lessons, in the study of the course contents.
The aim of the course is to make the students learn a range of knowledge and skills essential for the understanding and analysis of the legal system and public law in particular. Specific skills: ─ Knowledge of the system of constitutional guarantees with particular reference on the fundamental rights system in the Italian Constitution Soft skills: – Learning and proper use of basic techniques of legal reasoning to solve problems; – Knowledge and use of proper legal terminology concerning the fundamental rights system in the Italian Constitution – Ability to analyze regulatory, doctrinal and jurisprudential materials related to public law. The activities focused on the analysis of jurisprudential cases will contribute to the development of these skills. The study of institutional profiles of public law and of the Italian Constitution and the acquisition of knowledge and skills placed above, in fact, is a necessary precondition for the proper formation of a lawyer, for both of subsequent studies and both professional activities within the legal framework.
What is a right ?; The rights and their enemies; The "multilevel protection" and some of its misunderstandings; Human rights and the ‘evaporation’ of constitutional rights; The legal status of the citizen and the foreigner; The limits to fundamental rights; The personalist principle; The pluralist principle; The principle of equality; The human dignity; Public safety and constitutional rights; Personal freedom; Freedom of domicile; Freedom of communication; Right to privacy; Freedom of movement, residence and expatriation; Freedom of expression; Freedom of religion; Freedom of assembly; The freedom of association;
1) For ‘face-to-face’ teaching activities, the teaching methodology mainly used will be the frontal lesson (lecture style). In order to allow students a better understanding and participation to the lessons, in consideration of the high number of students, it will be use some powerpoint presentations or others teaching materials through video projector. Those teaching materials will be available before the lesson on the section Pagine docenti/Materiali didattici of the DISCAG website Also to allow learning and the proper use of the basic techniques of legal reasoning for the resolution of specific problems, will be submitted to the students some cases derived mainly from the decisions of the Italian Constitutional Court. Individual study of the problem by the student and the subsequent resolution of the case and comment in the classroom, are designed to enable a progressive learning capacity - essential for any lawyer - to analyze normative materials, jurisprudential and doctrinaire in order to solve the problem subjected. This teaching method is also intended to allow the gradual acquisition and the correct use of basic legal terminology from students. 2) In the event of distance learning, for health security reasons, the activities will be carried respecting the methods and using the tools indicated by the University, synchronously, in the hours set by the official lesson time plan, with on-screen sharing of teaching materials and jurisprudencial cases and audio recording of the lessons. The teaching materials will be available before the lesson on the hub indicated by the University. The recordings of the lessons will be available, in the same hub at the end of these.
Learning assessment methods The exam consists of a single oral examination in italian language – on the topics of the program – on contents of the lectures and the jurisprudencial cases given in the classroom. There are no tests or partial exemptions Operating procedures for any online exam, for health security reasons, are part of the guidelines provided by the University. Learning evaluation criteria For the purpose of passing the exam, the Commission will assess the level of achievement of the specific skills and transversal skills provided by the course. In particular, the Commission will evaluate: - The correctness, clarity and completeness of the exposition on the topics of discussion concerning the institutions of law contained in the program; - The ability to argue and solve basic problems according to the categories of legal science; - The ability to correctly use legal terminology; Learning measuring criteria and final grade assigning criteria At the end of the oral exam, will be given a final vote expressed out of 30, with the 18 minimum grade.
1. Constitution of the Italian Republic (current text) 2. Roberto Bin, Critica della teoria dei diritti, Franco Angeli, 2018, 3. Marco Olivetti, Diritti fondamentali, Giappichelli, 2018, Additional teaching materials used during the lessons and jurisprudencial cases analyzed. Those materials will be available in the Pagine docent/Materiali didattici section of the DISCAG website and, in case, on the hub for on-line learning activities.
TOPICS: 1. What is a right ? MATERIAL: Manual Bin, chapter 1; Manual Olivetti, chapters 1-4 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 2. The rights and their enemies MATERIAL: Manual Bin, Chapter 2; Manual Olivetti, chapter 5 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 3. The "multilevel protection" and some of its misunderstandings MATERIAL: Manual Bin, chapter 3; Manual Olivetti chapter 6 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 4. Human rights and the ‘evaporation’ of constitutional rights MATERIAL: Manual Bin, Chapter 4 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 5. The legal status of the citizen and the foreigner MATERIAL: Manual Olivetti, chapter 7 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 6. The limits to fundamental rights MATERIAL: Manual Olivetti, chapter 8 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 7. The personalist principle and the pluralist principle MATERIAL: Manual Olivetti, chapter 9 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 8. The principle of equality. MATERIAL: Manual Olivetti, chapter 10 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 9. The human dignity MATERIAL: Manual Olivetti, chapter 11 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 10. Public safety and constitutional rights MATERIAL: Manual Olivetti, chapter 12 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 11. Personal freedom. MATERIAL: Manual Olivetti chapter 12 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 12. Freedom of domicile. MATERIAL: Manual Olivetti chapter 13 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 13. Freedom of communication MATERIAL: Manual Olivetti chapters 14 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 14. Right to privacy MATERIAL: Manual Olivetti chapters 15 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 15. Freedom of movement, residence and expatriation. MATERIAL: Manual Olivetti chapter 16 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 16. Freedom of expression. MATERIAL: Manual Olivetti chapter 17 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 17. Freedom of religion MATERIAL: Manual Olivetti chapter 18 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: 18. Freedom of assembly and freedom of association. MATERIAL: Manual Olivetti chapters 19-20 LESSONS [HOURS]: 2 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 6 TOPICS: Development of soft skills MATERIAL: Judiciary law submitted by the teacher during the lessons LESSONS [HOURS]:6 EXERCISES [HOURS]: INDIVIDUAL STUDY [HOURS]: 7 ORAL EXAMINATION [HOURS]: 1