Utilizzo delle principali tecniche analitiche nel campo delle scienze della Terra. Tecniche microscopiche; Tecniche molecolari, tecniche cromatografiche e spettrometriche, analisi mineralogiche, inquinanti di diversa natura (amianto, microplastiche e metalli pesanti)
L’insegnamento di “tecniche e applicazioni per l’ambiente e le risorse ” ha l’obiettivo di guidare gli studenti nello studio delle principali tecniche analitiche applicate per gli studi ambientali per la salvaguardia delle risorse, dando particolare rilievo alle principali problematiche quali: metalli pesanti, microplastiche amianto ed al riconoscimento di alcune rocce al microscopio. Verranno spiegate le caratteristiche peculiari delle principali tecniche analitiche e le normative vigenti in campo ambientale L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche di base delle principali tecniche analitiche, le attività di laboratorio previste permetteranno di approfondire questi aspetti mediante osservazioni al microscopio (ottico, a scansione e trasmissione) la preparazione diretta di campioni, e l’analisi degli stessi.
Unità didattica I: Principi di microscopia ottica; caratteristiche ottiche dei minerali sialici e femici, Riconoscimento microscopico di minerali e rocce intrusive ed effusive; Principi di Funzionamento della: Microscopia elettronica a Scansione e Trasmissione; Unità II: Diffrattometria a raggi X principi, funzionamento ed applicazioni; Spettroscopia Infrarossa in trasformata di Fourier, funzionamento ed applicazioni; Spettroscopia Raman funzionamento ed applicazioni; Tecniche cromatografiche: classificazione ed applicazioni Spettroscopia e tecniche Atomiche: classificazione ed applicazioni; Unità III: Inquinamento ambientale: classificazione, Tecniche di campionamento amianto. Particellato atmosferico e metodi di campionamento; Metalli pesanti: classificazione e casi studio. Plastiche e microplastiche: classificazione e casi studio;Normative vigenti con particolare riferimento ad alcuni obbiettivi dell’Agenda 2030
ll corso è strutturato in lezioni frontali (4 CFU) ed esercitazioni guidate in laboratorio (2 CFU). Le lezioni si svolgono in aula, supportate dalla proiezione di presentazioni. Durante lo svolgimento delle lezioni il docente stimola gli studenti con domande inerenti gli argomenti già trattati per valutare il grado di apprendimento. Le esercitazioni in laboratorio prevedono l’analisi e lo studio di campioni di diversa tipologia, a seconda la tecnica analitica, durante le quali gli studenti lavorano singolarmente, in coppia o in gruppi. Al completamento della prima unità didattica il docente propone lo svolgimento di una prova di valutazione in itinere, al fine di verificare il grado di apprendimento generale. A tale prova è data una votazione espressa in trentesimi. Alla fine delle unità didattiche II e III il docente chiede agli studenti, suddivisi in gruppi di 4-5, una presentazione power point su uno specifico argomento da loro scelto, da presentare a tutta la classe. Qualora dovesse insorgere la necessità di erogare la didattica a distanza per motivi sanitari, si prediligerà la modalità sincrona in streaming con/senza video-registrazione. Per far ciò si prediligerà la piattaforma software Teams di gestione e fruizione delle lezioni e del materiale didattico a supporto delle attività collaborative e cooperative tra gli studenti. Inoltre, per quanto concerne le esercitazioni pratiche, verranno illustrate immagini e video inerenti le diverse tecniche di laboratorio
La valutazione dell'apprendimento avviene attraverso un esame intermedio relativo all’unità I ed un esame finale relativo alle Unità II e III che permette l’acquisizione dei crediti relativi all’insegnamento, ed espressa in trentesimi. L’esonero consiste nel riconoscimento al microsocpio di minerali e rocce magmatiche e nella conoscenza delle tecniche microscopiche; l’esame finale consiste in 3-5 domande, una per ciascuna parte del programma. Nella valutazione dell'esame saranno presi in considerazione la proprietà del linguaggio scientifico, il livello di approfondimento delle nozioni acquisite, la chiarezza espositiva e la capacità di collegamento tra le unità tematiche e i casi studio. Tutte le domande contribuiscono alla definizione della valutazione finale. Nella definizione del voto finale si terrà conto anche della prova di valutazione intermedia. Nel caso in cui la prova in itinere è stata svolta e superata, nell’esame finale lo studente non dovrà rispondere agli argomenti già trattati nella valutazione in itinere. La votazione ottenuta nella prova intermedia farà media con il voto ottenuto nella prova finale. L’esame è considerato superato se verrà raggiunta una valutazione sufficiente (18/30) sulle tre parti del programma. Per valutazione sufficiente si intende che lo studente ha acquisito i contenuti minimi del programma e li espone in maniera semplice e corretta e con proprietà di linguaggio. Una valutazione eccellente (30/30 e lode) sarà data agli studenti che dimostrano di conoscere i contenuti del programma in maniera ampia con ottime capacità di sintesi e di collegamento tra le unità tematiche e i casi studio Le modalità d’esame saranno, inoltre, adeguate alle particolari esigenze degli studenti con disabilità, concordate con i referenti del Servizio Studenti con Disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) dell’ Ateneo Nel caso di didattica a distanza, l’esame orale sarà condotto in modalità on-line utilizzando la piattaforma Teams seguendo indicazioni definite dalle relative Linee Guida dell’Ateneo.
Tecniche di indagine, Matteini Analisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice, Chimica dell’Ambiente , Zanichelli.Materiale Didattico
Prof.ssa Donatella Barca
ARGOMENTI: Unità didattica I: Principi di microscopia ottica, Microscopia elettronica a Scansione e a Trasmissione Minerali e Rocce, loro riconoscimento al microscopio; TESTI: LIBRO: Tecniche di indagine, MatteiniAnalisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice, Materiale didattico LEZIONI: 16 STUDIO: 38 ARGOMENTI: Differenti tecniche analitiche, applicazioni e casi studio (UNITA II-III) TESTI: LIBRO: Tecniche di indagine, Matteini, Analisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice, Chimica dell’Ambiente, Zanichelli, Materiale Didattico. LEZIONI: 16 STUDIO: 30 ARGOMENTI: Esercitazioni in laboratorio (Unità I-II-III) TESTI: LIBRO: Tecniche di indagine, Matteini, Analisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice LABORATORIO: 24 STUDIO: 26
Use of the analytical techniques in the field of Earth sciences. Microscopic techniques; molecular techniques, mass spectrometry techniques, mineralogical analysis, different typs of polluntants (asbestos, microplastics and heavy metals)
Basic knowledge of Mineralogy and Petrology, chemistry and physics
The teaching of "techniques and applications for the environment and resources" aims to guide students in the study of the main analytical techniques applied for environmental studies to safeguard resources, giving particular emphasis to : 1)the main environmental problems such as heavy metals, asbestos and microplastics, 2) the recognition of some rocks under an optical microscope. The main features of the principal analytical techniques and the environmental legislation in force will be explained. The main objective of the course is to provide the student with the basic theoretical and practical knowledge of the main analytical techniques, the planned laboratory activities will allow deepening these aspects through the practical use of different equipments.
Teaching unit I: Principles of optical microscopy; optical characteristics of sialic and femic minerals, microscopic recognition of minerals and intrusive and effusive rocks; Operating Principles of: Scanning and Transmission electron microscopy; Unit II: X-ray diffractometry principles, operation and applications; Infrared spectroscopy in Fourier transform, operation and applications; Raman spectroscopy operation and applications; Chromatographic techniques: classification and applications. Spectroscopy and Atomic techniques: classification and applications; Unit III: Environmental pollution: classification, Asbestos sampling techniques. Atmospheric particle and sampling methods; Heavy metals: classification and case studies. Plastics and microplastics: classification and case studies; Legislation in force with particular reference to some goals of the 2030 Agenda
The course is structured in lectures (64CFU) and guided exercises in the laboratory (2CFU). Lectures are held in the classroom, supported by presentations During the lessons, the teacher stimulates students with questions regarding the topics already covered to assess the d learning degree. The laboratory exercises include the analysis and study of samples of different types, depending on the analytical technique used, during which students work individually, in pairs, or in groups. At the completion of the first teaching unit, the teacher proposes the carrying out of an ongoing assessment test, in order to verify the general learning degree. To these tests a vote expressed in thirtieths is given. At the end of the teaching units II and III the teacher asks the students, divided into groups of 4-5 people, for a power point presentation on a specific topic to be presented to the whole class. In case distance teaching should be provided for health reasons, synchronous streaming will be preferred with / without video recording. To do this, we will use the Microsoft Teams software platform for the management and supply of lessons and didactic material to support collaborative and cooperative activities among students. As concerns the practice lessons the teacher will shows photos and video related to different analytical techniques.
The learning assessment takes place through an intermediate exam relating to Unit I and a final exam relating to Units II and III which allows the acquisition of credits related to teaching, and expressed in thirtieths. The intermediate test consists on the recognition of minerals and magmatic rocks at the microsocope and on the knowledge of the microsocpic techniques , the final exam consists of 3-5 questions, one for each part of the program. The evaluation of the exam will take into consideration the property of the scientific language, the level of in-depth analysis of the acquired notions, the clarity of the exposition and the ability to link the thematic units and the case studies. All questions contribute to the definition of the final evaluation. In defining the final vote, the intermediate evaluation tests will also be taken into account. If the intermediate test has been carried out and passed in the final exam the student will not have to answer the topics of the intermediate test . The vote obtained in the intermediate test will average with the mark obtained in the final test. The exam is considered passed if a sufficient evaluation (18/30) on the three parts of the program is achieved. By sufficient evaluation it is meant that the student has acquired the minimum contents of the program and exhibits them in a simple and correct way and with language properties. An excellent evaluation (30/30 cum laude) will be given to students who demonstrate that they know the contents of the program i with excellent synthesis and connection skills between the thematic units and the case studies. The examination methods will also be adapted to the particular needs of students with disabilities, agreed with the representatives of the Student with Disabilities Service, Specific Learning Disorders (DSA) and Special Educational Needs (BES) of the University. In case distance teaching will be mandatory for health security reasons, the oral exam will be conducted on-line using the Microsoft Teams platform following indications defined by the University Guidelines.
Tecniche di indagine, Matteini Analisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice, Chimica dell’ambiente, Zanichelli.,Materiale didattico
Prof.ssa Donatella Barca
TOPICS: Unit I: Principles of optical microscopy, Scanning and Trasmission Microscope; Minerals and Rocks and theyr recognition by optical microscope. TESTI: LIBRO: Tecniche di indagine, Matteini, Analisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice LEZIONI: 16 STUDIO: 38 ARGOMENTI: Different analytical techniques , application and case studies (Unit II-III) TESTI: LIBRO: Tecniche di indagine, Matteini, Analisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice, Chimica dell’Ambiente, Zanichelli LEZIONI: 16 STUDIO: 30 ARGOMENTI: Esercitazioni in laboratorio TESTI: LIBRO: Tecniche di indagine, Matteini, Analisi Mineralogiche in Ambito Forense, Aracne Editrice LABORATORIO: 24 STUDIO: 26