Il corso illustra le caratteristiche operative dei differenti tipi di Motori a Combustione Interna (ad accensione comandata, Diesel, GDI; 2 o 4 tempi) ed esamina le proprietà dei fluidi di lavoro, i processi di scambio massico, le modalità di combustione, le perdite di calore e per attrito, per giungere alla valutazione dell’influenza di detti fattori sulla potenza, sull'efficienza e sulle emissioni dei motori.
Lo studente deve comprendere i fenomeni fisici che sono alla base del funzionamento dei motori a combustione interna e come questi determinano le prestazioni, il rendimento e le emissioni delle diverse famiglie di motori (ad accensione comandata o per compressione, ad aspirazione naturale o sovralimentati, ad iniezione diretta o nel condotto). Per pervenire a tale risultato lo studente dovrà sviluppare la capacità di valutare quali modelli matematici dei fenomeni fisici è di volta in volta più conveniente impiegare a seconda degli obiettivi attesi e delle informazioni disponibili. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo della capacità di collegamento fra argomenti del Corso apparentemente distanti fra loro, al fine di stimolare la capacità di affrontare problemi complessi anche a partire da informazioni limitate o incomplete. Infine è stimolata la riflessione sulle implicazioni sociali ed etiche legate alle emissioni inquinanti ed allo sfruttamento delle risorse naturali.
Struttura, cicli operativi, parametri geometrici e curve caratteristiche Modelli teorici dei processi del motore. Ricambio della carica. Sovralimentazione. Moto del gas nel cilindro. La combustione nel motore ad accensione comandata. La combustione nei motori Diesel. Formazione e controllo delle emissioni dei motori ad accensione comandata Formazione e controllo delle emissioni dei motori Diesel Sistemi di alimentazione e di accensione; perdite per attrito e di calore Combustibili e propulsori alternativi.
Lezioni frontali in aula con uso di lavagne e proiettore connesso al computer per la visualizzazione di slide. Uso di software specifico.
La valutazione dell’apprendimento è basata su una prova scritta e un colloquio orale, durante il quale verranno discussi anche i risultati delle prove di laboratorio e delle simulazioni numeriche. Il risultato della prova scritta non determina l’ammissione al colloquio orale, ma concorre alla determinazione del voto finale. Per la determinazione di quest’ultimo, sarà valutata prioritariamente la conoscenza del comportamento dei propulsori, principalmente in relazione a prestazioni, consumi ed emissioni. Sarà valutata quindi la comprensione delle ragioni fisiche che stanno alla base di questi comportamenti e la capacità dell’allievo di collegare elementi diversi di conoscenza. Infine, si terrà conto della chiarezza dell’esposizione e della proprietà del linguaggio usato.
J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 1988.
Dott. Teresa Castiglione per preparazione compiti d'esame e valutazione carico studenti.
ARGOMENTI: Nozioni di base (Struttura e modalità di funzionamento; Parametri geometrici ed operativi dei MCI) MATERIALI J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Cap 1 e Cap. 2) ; Copie slide. LEZIONI 8 ESERCITAZIONI 4 LABORATORIO 6 STUDIO 24 ARGOMENTI: Cicli ideali; Composizione dell'aria e dei combustibili; Proprietà dei fluidi di lavoro; Cicli limite) MATERIALI J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Cap 3; Par. 4.1 - 4.6; Par. 4.9; Par. 5.1 - 5.5); Copie slide. LEZIONI 8 ESERCITAZIONI 4 LABORATORIO 6 STUDIO 24 ARGOMENTI: Processi di ricambio della carica; Campi di moto all'interno del cilindro. MATERIALI J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par 6.1, 6.2, 6.5, 6.6, 6.8.1; 8.1, 8.2, 8.3.1, 8.3.2, 8.4) ; Copie slide. LEZIONI 8 ESERCITAZIONI LABORATORIO STUDIO 20 ARGOMENTI: La combustione nel motore ad accensione comandata; Formazione della miscela; Formazione e controllo delle emissioni. MATERIALI J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par. 9.1, 9.2, 9.3.1, 9.4-9.6; 7.1, 7.2.1, 7.3.1; 11.1, 11.2.3, 11.4.1, 11.4.3, 11.6, 7.4); ; Copie slide. LEZIONI 14 ESERCITAZIONI 2 LABORATORIO 14 STUDIO 37 ARGOMENTI: La combustione nei motori Diesel; Formazione e controllo delle emissioni dei motori Diesel MATERIALI J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par. 10.1, 10.2, 10.3,10.5.1, 10.6.2, 10.7; 11.2.4, 11.4.4,11.5.2); Copie slide. LEZIONI 6 ESERCITAZIONI LABORATORIO STUDIO 15 ARGOMENTI: Trasferimento del calore, perdite organiche e lubrificazione. MATERIALI J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par.12.1, 12.2, 12.3, 12.7; 13.1, 13.2, 13.5); Copie slide. LEZIONI 4 ESERCITAZIONI LABORATORIO STUDIO 10 ARGOMENTI: Propulsori e combustibili alternativi. MATERIALI J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; Copie slide. LEZIONI 2 ESERCITAZIONI LABORATORIO 4 STUDIO 5
The course provides students with the tools to evaluate the influence of properties of working fluids, of mass exchange processes, of the combustion, of heat and friction losses on power, efficiency and emissions of Internal Combustion Engines. The operating characteristics of different types of internal combustion engines (spark ignition, Diesel, GDI, 2 or 4 stroke) will be described in detail and critically compared.
Basics of Chemistry and thermodynamics.
The student must understand the physical phenomena, which are the base of the internal combustion engines operation and how these phenomena affect performance, efficiency and emission of engines. In order to achieve this result the student must develop the ability to evaluate which model of the physical phenomena is the most appropriate for the desired objective. The student must also develop the capability to connect different topics of the course in order to be able to face complex problems also on the base of incomplete information. Finally, the student will be stimulated to consider the social and ethic outcome of pollutant and use of natural resources
Engine Types, Design and Operating parameters; Ideal Models; Gas Exchange Processes; Combustion and emission in Spark Ignition Engines; Combustion and emission in Diesel Engines; Heat Transfer and Friction losses; Engine Operating Characteristics.
Lectures with the support of blackboard, and/or projector connected to PC. Use of specific software.
Written and oral exam.
J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 1988.
Dott. Teresa Castiglione for preparation of exam problems and evaluation of student workload.
TOPIC: Engine types and operation; design and operating parameters MATERIAL J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Chap 1 and 2); copies of slides. LECTURES 8 EXERCISES 4 LAB 6 INDIVIDUAL STUDY 24 TOPIC: Ideal Models of engine cycles; Thermochemistry of fuel-air mixtures Properties of working fluids) MATERIAL J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018;; (Chap 3; Par. 4.1 - 4.6; Par. 4.9; Par. 5.1 - 5.5); copies of slides. LECTURES 8 EXERCISES 4 LAB 6 STUDIO 24 TOPIC:: Gas exchange processes; Charge motion within the cylinder. MATERIAL J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par 6.1, 6.2, 6.5, 6.6, 6.8.1; 8.1, 8.2, 8.3.1, 8.3.2, 8.4); copies of slides. LECTURES 8 EXERCISES LAB INDIVIDUAL STUDY 20 TOPIC:: Combustion in spark-ignition engines; pollutant formation and control. MATERIAL J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par. 9.1, 9.2, 9.3.1, 9.4-9.6; 7.1, 7.2.1, 7.3.1; 11.1, 11.2.3, 11.4.1, 11.4.3, 11.6, 7.4); copies of slides. LECTURES 14 EXERCISES 2 LAB 14 INDIVIDUAL STUDY 37 TOPIC:: Combustion in compression-ignition engines; pollutant formation and control. MATERIAL J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par. 10.1, 10.2, 10.3,10.5.1, 10.6.2, 10.7; 11.2.4, 11.4.4,11.5.2); copies of slides. LECTURES 6 EXERCISES LAB INDIVIDUAL STUDY 15 TOPIC:: Engine Heat transfer, friction and lubrication . MATERIAL J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; (Par.12.1, 12.2, 12.3, 12.7; 13.1, 13.2, 13.5); copies of slides. LECTURES 4 EXERCISES LAB INDIVIDUAL STUDY 10 TOPIC:: Alternative fuels and powertrains. MATERIAL J.B. Heywood, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw-Hill, New York, 2018; Chap 1; copies of slides. LECTURES 2 EXERCISES LAB 4 INDIVIDUAL STUDY 5