La Pedagogia sociale deve essere intesa come una sorta di articolazione e specializzazione del discorso pedagogico. In tale senso tale disciplina si presenta come una realtà molto amplia e complessa. Gli studi scientifici sull'argomento presentano quattro indirizzi della Pedagogia Sociale :1 La Pedagogia Sociale intesa come riflessione sull’educazione; 2 La Pedagogia Sociale intesa come scienze della società;3 La Pedagogia Sociale come prevenzione e necessità educativa;3 La Pedagogia Sociale come impegno per e della vita
Acquisire una preparazione approfondita nel settore pedagogico. Acquisire competenze nel campo delle metodologie pedagogiche nonché l'uso critico delle fonti. Dimostrare di possedere una conoscenza teorica nel campo pedagogico, del contesto storico e culturale della pedagogia, della sua collocazione nell'età contemporanea
Il corso approfondirà il rapporto tra scuola, empatia, educazione (in riferimento all'outdoor education) nella società globale. In particolare, si cercherà di comprendere le possibilità di definire una nuova idea di scuola democratica, una scuola di qualità per tutti, definendo un modello per formare i giovani ad una nuova cittadinanza e ad una nuova formazione per il lavoro.
Lezioni, esercitazioni, laboratorio, role playing, problem solving, studi di caso, project work.Qualora, nel rispetto di eventuali indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, il corso dovesse essere erogato a distanza o in formula mista, le lezioni si terranno in modalità sincrona in streaming nei tempi fissati dall’orario ufficiale."
Esame orale. Criteri e tipologia di valutazione (in trentesimi, superato/non superato)
R. Farnè, M. Terrusi, Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma, 2008;S. Perfetti (a cura di), L'emozione di educare. Percorsi di formazione nella società complessa, Aracne, Roma, 2020;M. Baldacci, La dimensione emozionale del curricolo, FrancoAngeli, 2008