Al fine di fornire allo studente uno stimolo alle abilità di attività geologica di terreno, una parte del percorso formativo viene dedicata alle attività di saggio di cartografia geologica, in appendice all’insegnamento di Rilevamento Geologico. Tale attività è da considerarsi come parte delle “Altre Attività Formative” obbligatorie e valutabile con una Idoneità.
Competenze specifiche: L’obiettivo del corso è quello di mettere in pratica le tecniche del rilevamento geologico producendo uno stralcio di carta geologica e di una relazione geologica. Il lavoro viene eseguito in attività di gruppo. Al fine di fornire allo studente uno stimolo alle abilità di attività geologica di terreno, una parte del percorso formativo viene dedicata alle attività di saggio di cartografia geologica, in appendice all’insegnamento di Rilevamento Geologico. Dopo il completamento del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Ricostruire l’assetto stratigrafico e strutturale di aree geologiche e rappresentarlo attraverso la costruzione di sezioni geologiche. • raccogliere dati geologici areali. • produrre una carta geologica di un’area. Competenze trasversali: L’attività di campo è da considerarsi come parte delle Altre Attività Formative obbligatorie nell’ambito delle Scienze della Terra. Durante il campo sul terreno viene valutato il grado di autonomia nella raccolta e rappresentazione di dati geologici, l’interpretazione di strutture geologiche complesse e la capacità di interpretazione di strutture sintetizzandone il modello cartografico, geometrico e spazio-temporale.
Elementi di geologia strutturale, cinematismi di sistemi di faglia, associazioni strutturali. Principali strutture geologiche. Rappresentazione di dati strutturali attraverso le proiezioni stereografiche, assi e piani assiali di pieghe, piani di faglie e indicatori cinematici. Lettura e rappresentazione di pieghe immergenti e non immergenti su carta. Strutture di piegamento multiplo, strutture di interferenza. Rappresentazione di pieghe su carta dai dati di giacitura, acquisizione di dati sul terreno. Misura del rigetto di faglia su carta e sul terreno. Metodo dell’immersione e della direzione. Risposta morfologica di faglie sulla superficie topografica. Rappresentazione su carta di strutture complesse. Costruzione e interpretazione di logs stratigrafici. Strutture sedimentarie come indicatori di polarità. Rilevamento delle unità cartografabili, ricostruzione e caratterizzazione degli aspetti stratigrafici e strutturali di un’area e costruzione della carta geologica.
Il corso viene fatto direttamente sul terreno dove vengono applicate le tecniche del rilevamento.
Durante il campo sul terreno viene valutato il grado di autonomia nella raccolta e rappresentazione di dati geologici. Il corso è valutato da un esame orale. Le modalità d’esame saranno, inoltre, adeguate alle particolari esigenze degli studenti con disabilità, concordate con i referenti del Servizio Studenti con Disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) di Ateneo. Analogamente, le modalità d’esame potranno essere adeguate alle necessità di espressione linguistica degli studenti stranieri e a specifici altri casi certificati.
Roberts J. - Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio ed. Bosellini A. Mutti E., Ricci Lucchi F., Rocce e successioni sedimentarie-Utet. Lisle R. - Geological Structures and maps-A practical guide- Pergamon Press
Sono previsti incontri e confronti sui contenuti sul terreno con i docenti di Geologia e Geomorfologia sui contenuti da erogare agli studenti.
ARGOMENTI: Principali strutture geologiche e loro rappresentazione su carta. Elementi di geologia strutturale. Caratterizzazione geometrica delle strutture fragili e duttili. MATERIALE: LIBRO: parti IV e V (Roberts); capitoli 3, 4 5 (Lisle). Slides ( presentazioni di power point) e appunti dalle lezioni. LEZIONI: ESERCITAZIONI: 12 STUDIO:12 ARGOMENTI: Principali strutture sedimentarie. Costruzione e interpretazione di logs stratigrafici. MATERIALE: Libri: Parte I (Roberts); capitoli 9, 10, 11, 12 (Bosellini, Mutti, Ricci Lucchi). Slides (presentazioni power point) e appunti delle lezioni. ARGOMENTI: Campo geologico di terreno MATERIALE: Slides di presentazione power point. ESERCITAZIONI: 24 STUDIO:23 ESAME: 4
In order to provide the student with a stimulus to the skills of geological survey activity, part of the training path is dedicated to the geological mapping essay activities, in appendix to the Geological Survey teaching. This activity is to be considered as part of the "Other Educational Activities" mandatory and evaluable with an Eligibility.
Knowledge of geological survey concepts
After completing the course students should be able to: • Reconstruction of the stratigraphic and structural setting of geological areas and to represent it through the construction of geological sections. • to collect areal geological data. • to produce a geological map of an area. The aim of the course is to put into practice geological survey techniques by producing a geological map and a geological report. The exercises are performed in groups of students
Elements of structural geology, fault system kinematics, structural associations. Main geological structures. Representation of structural data through stereographic projections, axes and axial planes of folds, fault planes and kinematic indicators. Reading and showing of plunging and non plunging folds. Multiple folding structures, interference structures. Representation of folds on paper from attitude data, data acquisition on the field. Measure of displacement on paper and on the field. Dip and direction method. Morphological response to faults on the topographic surface. Representation on map of complex structures Drawing and interpretation of stratigraphic logs. Sedimentary structures as indicators of stratigraphic polarity. Survey of cartographic units, reconstruction and characterization of stratigraphic and structural setting of an area and construction of geological map.
The course is done directly on the field where the detection techniques are explained and applied.
During the field activity the degree of autonomy to collect and analyze the geological data is evaluated. The course is evaluated by oral examination. The methods for learning evaluation will be also adapted to the special needs of students with disabilities, after consultation with the reference persons of the Service for Students with Disabilities, Specific Learning Disabilities and Special Educational Needs of our University. In the same way, the methods for learning evaluation can be adapted to the needs of foreign students or to other specific certified cases
Roberts J. - Guida alle strutture geologiche. Franco Muzzio ed Bosellini A. Mutti E., Ricci Lucchi F., Rocce e successioni sedimentarie-Utet. Lisle R. - Geological Structures and maps. A practical guide-Pergamon Press
Meetings and comparisons on the contents are planned on the field with the teachers of Geology and Geomorphology on the contents to be delivered to the students.
TOPICS Main geological structures and their representation on paper. Structural geology elements. Geometric and kinematic characterization of brittle and ductile structures. TEACHING MATERIAL Books: Chapters IV e V (Roberts); chapter 3, 4, 5(Lisle). Slides (power point files) e lecture notes. LECTURES: EXERCISES: 12 STUDY HOURS: 12 TOPICS Main sedimentary structures. Drawing and interpretation of stratigraphic logs. TEACHING MATERIAL Books: Part I (Roberts); chapters 9, 10, 11 (Bosellini, Mutti, Ricci Lucchi) Slides (power point files) and lecture notes TOPICS Geological field mapping. TEACHING MATERIAL: Slides power point files EXERCISES: 24 STUDY HOURS: 23 EXAM: 4