Laboratorio di TESI
L’allievo verrà valutato nel corso dell’attività laboratoriale obbligatoria, ed il giudizio conclusivo verrà integrato da una verifica finale di approfondimento, attraverso una prova scritta e orale o pratica. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza del materiale didattico fornito e della bibliografia indicata, e la capacità di collegare i contenuti appresi. A fine corso gli studenti dovranno redigere una relazione tecnica sull’attività di restauro svolta in laboratorio e/o in cantiere, in essa gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare una corretta terminologia, prestando particolare cura nel precisare modalità e tempi di applicazione degli interventi e dei materiali e prodotti utilizzati. L’elaborato sarà oggetto di discussione in sede di verifica finale. La valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni ed alle esercitazioni, con particolare attenzione alle abilità tecniche, manuali ed operative sviluppate nel corso dell'anno. La valutazione è espressa in trentesimi e l’esame è superato se la votazione ottenuta non è inferiore a diciotto trentesimi. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di trenta trentesimi, è subordinata al parere unanime della commissione.
L’allievo verrà valutato nel corso dell’attività laboratoriale obbligatoria, ed il giudizio conclusivo verrà integrato da una verifica finale di approfondimento, attraverso una prova scritta e orale o pratica. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza del materiale didattico fornito e della bibliografia indicata, e la capacità di collegare i contenuti appresi. A fine corso gli studenti dovranno redigere una relazione tecnica sull’attività di restauro svolta in laboratorio e/o in cantiere, in essa gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare una corretta terminologia, prestando particolare cura nel precisare modalità e tempi di applicazione degli interventi e dei materiali e prodotti utilizzati. L’elaborato sarà oggetto di discussione in sede di verifica finale. La valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni ed alle esercitazioni, con particolare attenzione alle abilità tecniche, manuali ed operative sviluppate nel corso dell'anno. La valutazione è espressa in trentesimi e l’esame è superato se la votazione ottenuta non è inferiore a diciotto trentesimi. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di trenta trentesimi, è subordinata al parere unanime della commissione.