Qualità
Assicurazione della Qualità
Dipartimento
Chi siamo
Dove siamo
Organi di Dipartimento
Infrastrutture
Visione e Missione
Studenti
Servizi Didattici di Ateneo
Rappresentanti degli Studenti
Studenti Disabili
Biblioteca (Bats)
Prenotazione esami - ESSE3
I-Campus
Webmail istituzionale
Didattica
MODULISTICA DIBEST
Presentazione
Corsi di Laurea
Master
Calendario Accademico
Stage/Tirocini
Internazionalizzazione
Ricevimento Uffici Didattici
Orientamento
In Ingresso
In Itinere
In Uscita
Personale
Docenti
Docenti a contratto
Personale TA
Ricerca
Gruppi di Ricerca
Progetti di Ricerca
Laboratori
Dottorati di Ricerca
Terza Missione
Presentazione
Proprietà Intellettuale
Convenzioni
Public Engagement
Regolamenti
Dipartimento
Triennale DM 270/2004
Magistrale DM 270/2004
TFA
CONVEGNI E SEMINARI
ESAMI DI STATO
BANDI E CONCORSI
AREA DOCENTI
Come si accede al Tirocinio
I Tirocini Didattici Universitari (TDU) si configurano come completamento del percorso formativo e rappresentano la prima occasione per gli studenti di esercitare conoscenze, abilità e comportamenti in un contesto di lavoro. Il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) promuove tali attività come momenti di alternanza tra studio teorico e apprendimento operativo anche per agevolare le scelte professionali dei propri studenti.
I Tirocini Didattici Universitari possono svolgersi presso strutture universitarie, oppure presso enti pubblici o privati, quali aziende, studi professionali, imprese e industrie, sia regionali, sia extra-regionali, con cui l'Università della Calabria o il DiBEST abbia stipulato apposita convenzione.
I TDU si svolgono sotto la supervisione di un Tutor Accademico e, se effettuati presso una struttura esterna, anche da un Tutor Aziendale, designato dal Soggetto Ospitante.
La durata è strettamente correlata al Piano di Studi previsto da ciascun Corso di Laurea, che definisce numero dei CFU e limiti temporali in funzione delle proprie esigenze didattiche.
COME SI ACCEDE AL TIROCINIO DIDATTICO UNIVERSITARIO
È importante progettare il proprio TDU con largo anticipo per scegliere accuratamente la sede presso cui recarsi e consegnare in tempo utile (almeno un mese) tutta la documentazione necessaria per l’avvio delle attività al responsabile PTA del proprio corso di studio.
Inoltre, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Corsi di Laurea
|
Requisiti di accesso al TDU
|
Corso di Laurea in Biologia
|
Lo studente deve aver già acquisito almeno 100 crediti ed essere iscritto al terzo anno.
|
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche
|
|
Corso di Laurea Magistrale in Biologia
|
Lo studente deve aver già acquisito almeno 30 crediti ed essere iscritto al secondo anno.
|
Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Salute
|
|
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
|
Lo studente deve aver già acquisito almeno 100 crediti ed essere iscritto al terzo anno.
|
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche
|
Lo studente deve avere già acquisito almeno 30 CFU ed essere iscritto al primo anno.
|
Corso di Laurea in Scienze Naturali
|
Lo studente deve aver già acquisito almeno 100 crediti ed essere iscritto al terzo anno.
|
Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali
|
Lo studente deve avere già acquisito almeno 6 crediti ed essere iscritto al primo anno.
|
Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
|
Lo studente deve aver già acquisito almeno 70 crediti ed essere iscritto al secondo anno.
|
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
|
- Inviare al responsabile PTA del CdS la seguente documentazione:
- Compilare il questionario di gradimento anonimo del tirocinio al link inviato dal responsabile PTA del CdS.