Le attività riguardano tre tipologie:
orientamento-informativo (informazioni su corsi di studio, obiettivi, curricula);
orientamento-formativo (in collaborazione tra docenti universitari e delle scuole si organizzano visite, seminari, mini corsi in ambiti specifici);
orientamento-vocazionale o attitudinale (attività di autovalutazione, laboratori su interessi e attitudini).
a) Le/I future/i studentesse/i sono accompagnate/i negli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado nella delicata fase di scelta del percorso universitario più coerente ai propri progetti e alle proprie aspirazioni;
b) Le famiglie ricevono il supporto necessario per svolgere al meglio il ruolo di sostegno alle proprie figlie e ai propri figli nella scelta del corso di laurea;
c) Le scuole, con la collaborazione dell’Orientamento in Ingresso possono elaborare, gestire e realizzare programmi di orientamento in uscita.