La vita nelle aree interne calabresi.
Giovani, famiglie, classi dirigenti e innovatori in contesti marginalizzati
La ricerca nasce nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra la Scuola superiore di scienze delle amministrazioni pubbliche (Sssap) del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Unical e il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Calabria (Nrvvip), sottoscritto a dicembre 2020 dai rispettivi direttori, prof. Domenico Cersosimo e ing. Giovanni Soda.
L’Accordo
(1) valutare l’efficacia degli strumenti della politica del ciclo di programmazione 2014-2020
(2) ottenere elementi utili per la nuova programmazione 2021-2027
Le quattro aree pilota
1. Sila e Presila Crotonese e Cosentina (elenco comuni);
2. Reventino-Savuto (elenco comuni)
3. Versante Ionico Serre (elenco comuni)
4. Area Grecanica (elenco comuni)
1. Strategia “Un distretto del Cibo per le Terre Jonico Silane” – area Sila e Presila Crotonese e Cosentina
2. Strategia “Manifattura & Conoscenza” – area Reventino-Savuto
3. Strategia “Restanza identitaria” – area Versante Ionico Serre
4. Strategia “Più che difendere l’esistente, la sfida è quella di progettare e percorrere nuove strade per il futuro” – area Grecanica.
Le attività di ricerca si concentreranno prioritariamente sulle condizioni di vita degli abitanti e sulle prospettive di sviluppo delle quattro “aree interne pilota” e svilupperanno 6 azioni, dettagliate nel Progetto operativo e qui di seguito sintetizzate:
(1) Analisi comparata delle Strategie delle quattro aree pilota;
(2) Analisi qualitativa dell’infrastrutturazione istituzionale e sociale nelle quattro aree pilota, anche al fine di valutare la sostenibilità del conseguimento degli obiettivi e dei risultati attesi adottati nelle Strategie;
(3) Analisi delle caratteristiche, le criticità e la qualità della vita quotidiana nelle aree interne, con particolare riferimento ai giovani, alle famiglie, al tessuto associativo locale e alla partecipazione collettiva alle scelte pubbliche locali;
(4) Analisi dell’offerta collettiva locale di servizi fondamentali di cittadinanza, in particolare nel campo della scuola, della salute e dei trasporti;
(5) Analisi delle caratteristiche socio-professionali delle classi dirigenti locali nelle aree interne: sindaci, segretari comunali, medici, dirigenti scolastici;
(6) Analisi degli innovatori sociali nelle aree interne.
Per il conseguimento degli obiettivi conoscitivi, i ricercatori della Sssap faranno ricorso a diversi strumenti di ricerca: dai webinar con gli attori e rappresentanti istituzionali delle quattro aree pilota alle indagini campionarie (web survey e Cawi), dalle indagini qualitative ad hoc alle interviste e ai focus group online.
Il gruppo di ricerca è composto da 24 ricercatori e ricercatrici di diversa appartenenza disciplinare: Olimpia Affuso, Domenico Cersosimo (coord.), Stefania Chimenti, Giulio Citroni, Alessandra Corrado, Mariafrancesca D’Agostino, Roberto De Luca, Antonella Rita Ferrara, Vincenzo Fortunato, Giampaolo Gerbasi, Walter Greco, Fulvio Librandi, Sabina Licursi (coord.), Giorgio Marcello, Lucia Montesanti, Maria Teresa Nardo, Giap Ercole Parini, Emanuela Pascuzzi, Giovanni Passarelli, Valeria Tarditi, Gessica Vella e tre borsisti/e selezionati attraverso una procedura di evidenza pubblica.