![]() ![]() |
Il Progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità, mira a favorire il potenziamento e lo stabilizzarsi della Rete locale antiviolenza, avviata sul territorio intercomunale per rimuovere ostacoli culturali, promuovere politiche di contrasto alla violenza attraverso l’adozione di strumenti di prevenzione e di intervento coordinati e condivisi. Gli stessi partner del progetto sono anche membri della Rete. Il Progetto ha previsto il potenziamento della formazione degli attori che operano nella Rete; la sensibilizzazione di dirigenti scolastici, docenti ed Enti locali tramite seminari sulla violenza di genere organizzati dai Partner; l’implementazione dei processi di standardizzazione della comunicazione e dell’informazione tra i membri della Rete, finalizzata alla nascita di un Osservatorio Regionale sulla violenza; una maggiore conoscenza dei fenomeni della violenza tra le nuove generazioni di donne e l’ampliamento delle attività di Rete in questo settore con l’istituzione di uno Sportello antimolestie presso il campus universitario, la verifica della coerenza tra percorsi formativi e (nuove o diverse) esigenze delle donne vittime di violenza, mediante una indagine qualitativa mirata. Gli Obiettivi specifici: 1. Implementare i percorsi formativi degli operatori della Rete per favorire l’adozione di metodologie di aiuto coordinate. Destinatari: operatori della Rete. 2. Accrescere la consapevolezza relativa ai bisogni delle vittime di violenza e verificare la consonanza tra questi bisogni e le rappresentazioni espresse dagli operatori della Rete, per orientare e verificare l’adeguatezza dei percorsi di formazione e degli interventi. Destinatari: operatori e dirigenti della Rete Locale Antiviolenza, formatori. 3. Sensibilizzare sulla violenza contro le donne strutture che favoriscano una diversa sensibilità tra le nuove generazioni. Destinatari: Dirigenti scolastici, docenti, enti locali. 4. Favorire i processi di standardizzazione della comunicazione e informazione tra i partner della Rete, per realizzare un Osservatorio Regionale contro 5. Rafforzare la conoscenza della Rete rispetto alle dinamiche di violenza tra le giovani donne, ampliare le capacità di intervento della Rete su questo piano, attivando uno Sportello Antimolestie nel Campus universitario. Destinatari: studenti e dipendenti Unical, donne del territorio, Rete locale. Le Fasi: - Studio della percezione sociale e degli atteggiamenti culturali sul fenomeno della violenza di genere - Percorso formativo rivolto agli operatori della Rete locale Antiviolenza - Sportello contro le molestie sessuali, presso l'Ateneo - Data base ed Osservatorio sulla violenza di Genere - Indagine qualitativa; interviste a donne e focus group con esperti; report - Seminari di sensibilizzazione presso gli Istituti scolastici presenti sul territorio - Conferenza Internazionale I partner: Università della Calabria 0984.493753 0984.813856/75260 pianosociale@comune.cosenza.it Azienda Ospedaliera di Cosenza 0984.6811 – 681995/997 direzione.generale@aziendaospedalieracs.it Centro Contro la Violenza alle donne “Roberta Lanzino” 0984.36311 0984.414713 |