University of CalabriaHRS4RUniversity of CalabriaHRS4R
University of CalabriaHRS4R
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English Chinese French Portuguese Espanol Arabic Russian
Stakeholders
Architecture
Processes and documents
Guidelines
Cyclic accreditation

Processi e Documenti

In relazione alla gestione dell’AQ, l’Ateneo ispira la propria azione sulla base di tre principi: approccio sistemico alla pianificazione e gestione; centralità del monitoraggio; efficacia delle azioni correttive. L’effettiva attuazione di tali principi trova riscontro nel ciclo di pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame che l’Ateneo svolge annualmente con il coinvolgimento di tutti gli attori di AQ.

Macro-processi dell'Ateneo

Gli Organi di governo, alla luce della Relazione annuale del Nucleo di Valutazione, analizzano i Rapporti e le Relazioni annuali di Ateneo e dei Dipartimenti al fine di effettuare una revisione critica del funzionamento del Sistema di AQ nel suo complesso. In particolare, gli Organi di Governo provvedono ad aggiornare il documento METIS che descrive il Sistema di Assicurazione della Qualità. Essi, inoltre, chiedono al Presidio della Qualità di redigere il Piano della Qualità, che contiene le azioni che il medesimo dovrà intraprendere al fine di perfezionare i processi di AQ; contemporaneamente il Direttore Generale aggiorna il documento che descrive il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance.

Documenti di output:

  • METIS - Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo

ll documento descrive il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Calabria, evidenziando i principi fondamentali e il modello funzionale dell’AQ, gli attori del sistema con relativi ruoli e responsabilità, l’architettura organizzativa del sistema con evidenza dell’interazione tra i vari attori, l’articolazione e l’attuazione dei macro-processi che governano l’AQ della missione istituzionale dell’Ateneo, ossia formazione, ricerca e terza missione. Infine vengono definite le modalità di riesame del sistema.

» METIS 2024 - Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo

» METIS 2023 - Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo

» METIS 2022 - Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo

» METIS 2021 - Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo

  • Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP)

Il SMVP rappresenta lo strumento metodologico attraverso il quale l'Ateneo regola il proprio ciclo di gestione della performance, il processo continuo, reiterato annualmente, che collega le fasi di programmazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione dei risultati, e che permette di misurare e valutare la performance a vari livelli, nella prospettiva della trasparenza verso gli stakeholder interni ed esterni, del miglioramento della qualità dei servizi offerti e della crescita delle competenze professionali attraverso la valorizzazione del merito.

» SMVP 2024

» SMVP 2023

» SMVP 2022

» SMVP 2021

  • Piano della Qualità

Il Presidio della Qualità redige annualmente un Piano della Qualità nel quale vengono definite, in relazione ai processi di AQ, le attività, le responsabilità e la tempistica, affinché l’esito atteso di ogni processo sia conseguito efficacemente. A consuntivo, il PQA cura la stesura del Rapporto di analisi in cui, sulla base delle attività di monitoraggio e di riesame, si evidenziano le problematiche emerse e si propongono agli organi le possibili azioni correttive.

» Piano della Qualità 2024
» Piano della Qualità 2022
» Piano della Qualità 2021

La programmazione strategica definisce le politiche per la qualità e delinea le strategie di sviluppo dell’Ateneo, il linea col programma del Rettore. 

Documenti di output:

  • Piano strategico

Delinea la mission e la vision dell'Ateneo attraverso precise linee strategiche per il triennio, nonché la strategia di sviluppo triennale suddividendola in cinque macroaree: area della formazione, area della ricerca, area della terza missione e dell'impegno sociale, area internazionale e area dei servizi agli studenti. Il Piano Strategico richiama, inoltre, anche quattro fattori abilitanti, trasversali alle diverse aree: efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, strutture e infrastrutture, sostenibilità e comunicazione.

» Piano Strategico di Ateneo 2023-2025 - aggiornamento

» Piano Strategico di Ateneo 2023-2025

» Piano Strategico di Ateneo 2020-2022

  • Nota metodologica KPI 

Il documento fissa i criteri per la misurazione e il monitoraggio degli indicatori di prestazione (KPI) previsti dal Piano Strategico di Ateneo. Ove applicabile, i criteri sono specificati anche a livello di Dipartimento e sono funzionali alla programmazione e al monitoraggio delle iniziative accademiche legate ai Piani Strategici di Dipartimento. 

» Nota Metodologica KPI 2023-2025 - aggiornamento

»Nota Metodologica KPI 2023-2025

» Nota Metodologia KPI 2020-2022

  • Politiche di Ateneo e Programmazione (in caso di istituzione di nuovi corsi di studio)

Nel documento, che deve essere coerente con la strategia dell’offerta formativa espressa nel Piano strategico di ateneo, vanno indicati gli obiettivi e le corrispondenti priorità che orientano le politiche di ateneo, specificando il ruolo assegnato ai nuovi corsi di studio per il raggiungimento degli obiettivi dichiarati. Nel documento dovrà inoltre essere riportata una valutazione dell’offerta formativa dell’ateneo da cui emerga la sostenibilità economico-finanziaria e l’insieme delle risorse riferite alla docenza a regime per il nuovo corso di studio. 

» Politiche di Ateneo e Programmazione 2021

La programmazione attuativa definisce le modalità con cui le strutture operative attuano la programmazione strategica. 

Documenti di output: 

  • Piano integrato

E’ il documento programmatico con il quale l'Ateneo integra in una prospettiva organizzativa gli altri strumenti di pianificazione operativa definendo gli obiettivi, gli indicatori e i target sui cui si basano la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della performance di Ateneo, organizzativa e individuale.

» Piano Integrato delle Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026, annualità 2024

» Piano Integrato delle Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025, annualità 2023

» Piano Integrato delle Attività e Organizzazione (PIAO) 2022-2024, annualità 2022

» Piano Integrato 2021-2023, annualità 2021

» Piano della Performance della struttura tecnico amministrativa 2020-2022, annualità 2020

Il complessivo ciclo di riesame, attuato a livello di Ateneo, coinvolge in modo sufficientemente efficace tutti gli attori di AQ, consentendo la verifica del conseguimento degli obiettivi strategici e di quelli attuativi delle strutture operative e garantendo la presa in carico, da parte dell’attore direttamente responsabile, delle criticità rilevate, con le proposte delle azioni di miglioramento e la conseguente verifica di efficacia.

Documenti di output:

  • Relazione annuale sulla performance

Evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno  precedente,  i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto  ai  singoli obiettivi  programmati  e  alle  risorse,  con  rilevazione   degli eventuali scostamenti (articolo 10, comma 1, lettera b), D.lgs. 150/2019).

» Relazione annuale sulla Performance 2022

» Relazione annuale sulla Performance 2021

» Relazione annuale sulla Performance 2020

» Relazione annuale sulla Performance 2019

  • Rapporto annuale di riesame di Ateneo

Il documento offre un resoconto sullo stato di attuazione del Piano strategico, raccordandosi alla Relazione annuale sulla performance e ai Rapporti annuali di riesame di Dipartimento.

» Rapporto annuale di Riesame di Ateneo 2022

» Rapporto annuale di Riesame di Ateneo 2021

» Rapporto annuale di Riesame di Ateneo 2020

  • Rapporto annuale di analisi del PQA

Il Presidio della Qualità redige annualmente un Piano della Qualità nel quale vengono definite, in relazione ai processi di AQ, le attività, le responsabilità e la tempistica, affinché l’esito atteso di ogni processo sia conseguito efficacemente. A consuntivo, il PQA cura la stesura del Rapporto di analisi in cui, sulla base delle attività di monitoraggio e di riesame, si evidenziano le problematiche emerse e si propongono agli organi le possibili azioni correttive.

» Rapporto annuale di Analisi del PQA 2021-2022

» Rapporto annuale di Analisi del PQA 2020-2021

Il processo coinvolge il Nucleo di Valutazione, al quale è attribuita la funzione di verifica della qualità e dell'efficacia dell'offerta didattica e della funzione di verifica dell'attività di ricerca e terza missione svolta dai dipartimenti.

Al Nucleo di Valutazione sono altresì attribuite, in raccordo con l'attività dell'ANVUR, le funzioni di cui all'art. 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, relative alle procedure di valutazione delle strutture e del personale, al fine di promuovere il merito e il miglioramento della performance organizzativa e individuale.

Documenti di output:

  • Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Include la parte relativa alla rilevazione delle opinioni degli studenti (disciplinata dalla Legge 370/1999, art. 1, co. 2 e 3), la parte relativa ad AVA e la sezione dedicata alla performance.

» Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2023

» Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2022

» Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 2021


Macro-processi dei Dipartimenti

In accordo al Sistema di AQ, a partire dal 2021, gli obiettivi dipartimentali sono stati allineati al Piano strategico e alla sua impostazione metodologica. Gli obiettivi strategici di Dipartimento sono declinati anche al livello attuativo delle strutture tecnico-amministrative, e coerentemente misurati e valutati.

La programmazione attuativa definisce le modalità con cui le strutture centrali e periferiche vanno ad attuare la programmazione strategica di Ateneo. Nello specifico, con la programmazione attuativa delle strutture accademiche ciascun Dipartimento – oltre a delineare i propri tratti distintivi (missione, visione strategica, politiche per la qualità, organigramma, risorse, attività, risultati conseguiti e analisi swot) – contribuisce a perseguire alcuni obiettivi strategici di Ateneo definendo iniziative accademiche da intraprendere nelle seguenti aree: formazione, ricerca, terza missione e internazionalizzazione. Tali iniziative sono associate a uno o più indicatori di prestazione definiti dall’Ateneo nella Nota Metodologica KPI (e relativi target) e corredate da un piano di spesa.

In accordo al Sistema di AQ, a partire dal 2021, gli obiettivi dipartimentali sono stati allineati al Piano strategico e alla sua impostazione metodologica. Gli obiettivi strategici di Dipartimento sono declinati anche al livello attuativo delle strutture tecnico-amministrative, e coerentemente misurati e valutati.

Documenti di output:

  • Piano strategico di Dipartimento

Definisce le iniziative che i Dipartimenti intendono intraprendere nelle seguenti aree: formazione, ricerca, terza missione e internazionalizzazione. Per ciascuna area, sono evidenziati gli indicatori che, in linea con il Piano strategico di Ateneo, i Dipartimenti sono tenuti a monitorare e migliorare.

Piani Strategici di Dipartimento 2023-2025

Piani Strategici di Dipartimento 2021-2022

Il processo riguarda il monitoraggio dei risultati e l’autovalutazione legata alle attività svolte rispetto alle iniziative descritte nel Piano Strategico di Dipartimento. 

Documenti di output

  • Rapporto annuale di Riesame di Dipartimento

Il Rapporto viene redatto da ciascuna delle 14 strutture dipartimentali relativamente ad azioni e risultati su formazione, ricerca, terza missione e internazionalizzazione. Fornisce un resoconto su attività e spese, include le schede di monitoraggio e riassume analiticamente la performance delle strutture accademiche sulla base degli indicatori. Complementa il Piano Strategico di Ateneo al fine di fornire un quadro ampio e dettagliato sulla missione, sugli obiettivi e sulla performance del Dipartimento.

Rapporto annuale di Riesame di Dipartimento - anno 2022

Rapporto annuale di Riesame di Dipartimento - anno 2021


Macro-processi del Corso di Studio

  • Progettazione e istituzione
  • Revisione ordinamentale
  • Attivazione ed erogazione
  • Monitoraggio annuale e riesame ciclico (Autovalutazione)
  • Valutazione

Il processo di Progettazione e Istituzioneè articolato nelle seguenti fasi: proposta, progettazione e accreditamento iniziale di nuovi corsi di studio.

Documenti di output:

  • Ordinamenti didattici - RAD - CdS di nuova istituzione
  • Documento di Progettazione del CdS

Richiama gli indicatori e i relativi punti di attenzione del requisito di qualità dei Corsi di Studio (R3). Si compone delle seguenti sezioni: il corso di studio in breve; la definizione dei profili culturali e professionali e l’architettura del CdS; l’erogazione del corso di studio e l’esperienza dello studente; le risorse del CdS; il monitoraggio e la revisione del CdS.

  • Relazione Tecnico-Illustrativa del Nucleo di Valutazione sulle proposte di istituzione di nuovi corsi di studio (art. 8, co. 4, D.lgs. 19/2012)
  • SUA-CdS

Documento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione, all'autovalutazione e alla riprogettazione del CdS raccoglie le informazioni utili a rendere noti i profili in uscita, gli obiettivi della formazione, il percorso formativo, i risultati di apprendimento, i ruoli e le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di AQ del CdS, i presupposti per il riesame periodico del suo impianto, le eventuali correzioni individuate e i possibili miglioramenti.

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-Cds)

 

Il processo di Revisione ordinamentale si articola nelle varie fasi riguardanti la proposta di revisione ordinamentale dei CdS già accreditati.

Documenti di output:

  • SUA-CdS - Quadri ordinamentali

Il processo di Attivazione ed erogazione completa l'attivazione della nuova offerta formativa con l'inserimento nella SUA-CdS dei regolamenti didattici dei Corsi di Studio già accreditati, a cui segue l'inserimento nella medesima banca dati delle ulteriori informazioni relative alla erogazione e gestione delle attività didattiche e dei servizi per gli studenti.

Documento di output:

  • Didattica da erogare
  • Manifesto annuale degli studi
  • SUA-CdS
  • Schede degli Insegnamenti

Schede descrittive degli insegnamenti

Il processo di Autovalutazione definisce le attività collegiali, a livello di CdS, relative al monitoraggio, all'analisi e al riesame dei percorsi formativi. Le attività di monitoraggio e l'individuazione di eventuali azioni correttive sono svolte anche attraverso la rilevazione dell'opinione degli studenti sulla didattica.

Documenti di output:

  • Report sugli esiti delle indagini sulle opinioni degli studenti sulla didattica

Report sugli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti sulla didattica  (Indagine ISO-DID)

  • Scheda di Monitoraggio Annuale

Prevede al suo interno un sintetico commento critico agli indicatori quantitativi calcolati dall’ANVUR su: carriere degli studenti, attrattività, internazionalizzazione, occupabilità dei laureati, quantità e qualificazione del corpo docente, soddisfazione dei laureati.

  • Rapporto di Riesame Ciclico (redatto ogni 3-5 anni)

 

Il processo di Valutazione definisce le attività collegiali, a livello di CdS, relative alle attività di valutazione della CPDS. Coerentemente al quadro normativo, le CPDS svolgono il ruolo istituzionale di valutazione dell’offerta formativa e di qualità della didattica a livello di Dipartimento. Il PQA coordina e supporta le complessive attività fornendo le indicazioni ai CdS e alle CPDS con le Linee Guida della Relazione annuale della CPDS. Le attività di valutazione vengono inoltre basate sugli esiti delle indagini sulle opinioni degli studenti, dei laureandi, dei laureati e delle parti sociali interessate, oltre all’analisi degli esiti sugli sbocchi occupazionali. Grazie a tale attività sono individuate eventuali azioni correttive per migliorare la qualità del CdS.

Documenti di output:

  • Relazione annuale della CPDS