Published Jan. 11, 2022, 10:34 a.m.
Pubblicato il Manifesto “Research and Innovation for the Future of Europe” a cui l’Unical ha aderito
Porre ancora di più la R&I - Research and Innovation al centro del dibattito sulle future sfide e sulle priorità dell'Unione europea è l’obiettivo del Manifesto “Research and Innovation for the Future of Europe”, promosso da diverse organizzazioni del mondo della ricerca e dell’innovazione europea e al quale l’Università della Calabria ha già aderito.
Il Manifesto favorisce la discussione sui temi della R&I nell'ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa che ha preso il via la scorsa primavera ed entra ora nella sua fase decisiva.
La conferenza si configura come un'opportunità per i cittadini che possono dichiarare cosa si aspetta dall'Unione. L'UE, infatti, si trova a fornire risposte circa come sfide: la realizzazione di transizioni verdi e digitali; la garanzia di un'economia equa, sostenibile e competitiva; la gestione delle sfide geopolitiche nell'ambiente globale post-COVID-19. E la ricerca e l'hanno dimostrato di essere fattori chiave per affrontare tali sfide e quindi le domande relative alla ricerca e all'innovazione sono diventate sempre più importanti nell'agenda politica dell'UE. Nei prossimi anni, inoltre, la R&I saranno fondamentali per governare la ripresa, la preparazione e la resilienza dell'Europa.
Con il Manifesto, dunque, si chiede alla Conferenza sul futuro dell'Europa di discutere e approfondire i temi della ricerca e dell'innovazione nei prossimi mesi.
I membri della comunità accademica che desiderano aderire al Manifesto possono farlo compilando un apposito form sul sito researchforeurope.eu.