Piano di Studio
Piano di Studio
Il piano di studio del master si articola su 1.500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. L’intero monte ore viene suddiviso in:
- 400 ore di attività didattica frontale, seminari, project work, laboratori (40 CFU);
- 500 ore di tirocini, stages e/o redazione di progetti ed elaborato finale (20 CFU);
- 600 ore di studio individuale.
L’intero piano formativo prevede l’erogazione di 20 moduli didattici dimensionati su venti ore di lezione. I macro temi trattati riguardano:
- L’approvvigionamento, gestione e risparmio energetico
- La normativa per la gestione di impianti sportivi
- L’interazione con le amministrazioni di riferimento
- La sicurezza degli impianti e degli eventi
- Il marketing per lo sport
- La contrattualistica del settore sportivo
- La gestione delle strutture e degli eventi
- L’ottimizzazione delle risorse
- La manutenzione degli impianti e delle attrezzature
I corsi saranno erogati in modalità mista (in presenza e/o a distanza) ed alcune lezioni potranno essere tenute anche presso gli Enti partner.
Oltre alle valenze offerte dai docenti universitari, il master farà riferimento sulle competenze di molti professionisti di comprovata esperienza che quotidianamente si trovano ad affrontare e risolvere i problemi tipici di un grande impianto e/o evento sportivo complesso.
Di seguito il programma sintetico dei Moduli didattici del Master:
Le fonti energetiche; approvvigionamento, gestione e risparmio energetico; l’impatto ambientale come conseguenza delle scelte energetiche; la mobilità generata dagli impianti e dagli eventi sportivi; le politiche energetiche; misure di contenimento; sostenibilità e sicurezza.
Metodi e criteri per l’audit energetico; le caratteristiche delle fonti energetiche; i fattori di valutazione dei consumi; le forme di intervento per contenere i consumi; analisi costi/benefici; i modelli ed i software utilizzabili per ottimizzare i consumi.
Sostenibilità ed efficienza energetica; Le fonti energetiche: caratteristiche e classificazione; i vincoli normativi; criteri di qualificazione e quantificazione; gli impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile: progettazione e gestione; la contabilizzazione dei consumi energetici; metodi e modelli analitici per orientare gli investimenti.
Gestione degli impianti sportivi dal punto di vista della safety, della security, della emergency; Gli impianti sportivi quali “luoghi”: di lavoro e di pratica sportiva.
Le norme sugli appalti; le concessioni; aspetti giuridici e regolamentari; Iter procedurale e documentazione necessaria; Le valutazioni di impatto.
Caratteristiche ed organizzazione degli enti pubblici; norme e regolamenti nazionali/regionali. Caratteristiche e tipologie di servizi; la conferenza dei servizi; buone prassi autorizzative.
Il testo unico della sicurezza; analisi e valutazione dei rischi, il documento di valutazione dei rischi; il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; le dotazioni di sicurezza durante le competizioni; la sicurezza sanitaria.
Le norme per le manifestazioni pubbliche e gli eventi sportivi; la Safety e la security durante le manifestazioni; i piani di coordinamento e sicurezza; i piani di emergenza e di evacuazione; l’afflusso ed il deflusso del pubblico; dotazioni minime di emergenza.
Legislazione in materia di sicurezza negli impianti sportivi; criteri per organizzare l’assistenza sanitaria; analisi dei rischi sanitari; coordinamento e controllo; le dotazioni di sicurezza; il personale utilizzato: compiti e procedure di intervento.
Social media e comunicazione sportiva; il marketing nel settore sportivo; marketing e strategie digitali; la multicanalità per la promozione degli eventi sportivi; Ricerche di mercato ed analisi di contesto; Canali, formati e strumenti: organizzare al meglio le risorse.
Elementi di comunicazione multimediale; Strategie di comunicazione; Programmazione delle attività; valutazione e scelta delle risorse; la gestione del budget; tecniche di mediazione e negoziazione; tecniche di monitoraggio e controllo delle azioni pubblicitarie.
Definizione delle social media strategy; Brand content management; Definizione dei Modelli di business e strategie per le tecnologie digitali; Value Proposition; Social engagement. Obiettivi, target e posizionamento delle diverse piattaforme social.
I contratti di fornitura: caratteristiche e tipologia; Aspetti legali e normativi; Contratti di prestazione e contratti di appalto; la disciplina fiscale nella gestione delle forniture; analisi make or buy nella stipula dei contratti di fornitura.
Aspetti contrattuali nella gestione delle risorse umane; Metodi e criteri di Selezione; Valutazione e sviluppo delle risorse umane; Leadership ed Organizzazione; Pianificazione Strategica; La Formazione delle R. U.; Strategie retributive e di incentivazione; Comunicazione Interna e Gestione del Cambiamento.
Lo sport come evento; la pianificazione strategica dell’evento sportivo; la struttura organizzativa; il piano operativo; Coordinamento delle risorse e del personale; il sistema di controllo; Pianificazione degli imprevisti e gestione del rischio; aspetti logistici; l’Event report.
Lo sport come evento; la pianificazione strategica dell’evento sportivo; Il project management applicato agli impianti sportivi; pianificazione di breve e di lungo termine; le strategie di implementazione e valutazione; i modelli decisionali.
La qualità nei servizi; le metriche di valutazione; il TQM per la progettazione e la gestione; gli standard di riferimento; definizione dei KPI e criteri di revisione e controllo.
Analisi dei costi; il budgeting degli eventi sportivi; gestione dei flussi finanziari; Sponsorizzazioni e partnership; Licensing e merchandising; Strategie di Ticketing; la gestione dei diritti televisivi.
Analisi dei processi aziendali; Diagrammi di flusso Mappatura AS IS e TO BE; Strumenti e tecniche per la misurazione degli standard di qualità; Metodi e modelli di ottimizzazione; Decision making; Miglioramento continuo; Cenni sulle tecniche avanzate di analisi.
Organizzazione del servizio di manutenzione; le norme; caratteristiche degli interventi manutentivi; pianificazione strategica e pianificazione operativa; i software utilizzabili per la manutenzione.