Il Master

Il Master nasce con la finalità di fornire competenze teoriche ed operative spendibili nelle aziende, nelle società sportive e nei settori delle pubbliche amministrazioni che operano nel mondo dello sport. Dette competenze potranno avere un’immediata spendibilità nel mondo del lavoro tenuto conto della pervasività del settore sportivo, sia in ambiti strettamente territoriali, sia in ambiti nazionale e internazionale. L’obiettivo principale del master è dunque quello di formare una figura professionale che, partendo dalla conoscenza delle strutture sportive e/o dagli eventi che bisogna organizzare (competizioni sportive a livello nazionale o internazionale), sia in grado individuare le risorse necessarie, allocare i budget disponibili, pianificare le attività, organizzare le persone e/o le strutture coinvolte, controllare la dinamica di attuazione, verificare la profittabilità delle iniziative.

Scarica il Bando
Scarica la locandina

Contenuti

 

Il piano di studio del master si articola su1.500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. L’intero monte ore viene suddiviso in:

  • 400 ore di attività didattica frontale, seminari, project work, laboratori (40 CFU);
  • 500 ore di tirocini, stages e/o redazione di progetti ed elaborato finale (20 CFU);
  • 600 ore di studio individuale.

L’intera attività didattica macroscopicamente si articola nelle tre fasi di seguito riportate 

  • Prima Fase - Acquisizione delle competenze tecniche di base e delle competenze trasversali:

Obiettivo: fornire gli strumenti tecnici necessari per svolgere le attività specifiche della figura professionale che si intende formare e armonizzare, in funzione dei percorsi formativi di provenienza, i contenuti specifici degli insegnamenti.  

Fornire inoltre le competenze non direttamente correlabili ad una specifica attività ma afferenti alla sfera dei saperi e dei comportamenti professionali (soft skill), per svolgere con efficienza il proprio ruolo all’interno di organizzazioni complesse.

  • Seconda Fase - Acquisizione delle competenze specialistiche e professionali:

Obiettivo: fornire competenze tecniche e operative di livello specialistico per la caratterizzazione della figura professionale. In questa fase parteciperanno anche esperti ed operatori esterni che forniranno contributi utili e preziosi per accrescere significativamente la professionalità dei partecipanti. Le ore di pratica prevedono il coinvolgimento degli allievi su progetti tematici di grande valenza per lo sviluppo delle capacità operative.

  • Terza Fase - Stage, tirocini, Visite di Studio e Project Work:

Tale fase assume particolare importanza in quanto consente di sperimentare “on the job”, direttamente in un ambiente lavorativo, le tecniche e le metodiche acquisite teoricamente in aula.

Il dettaglio di tutta l’attività didattica trova la sua sintesi nella pianificazione di ben 20 moduli didattici. (Scopri il programma dettagliato)


Destinatari

I percorsi formativi di carattere universitario attualmente disponibili si concentrano su tematiche omogenee che formano figure professionali estremamente competenti in settori specifici. Gli ambiti tecnici non sono sovrapponibili agli aspetti economici così come la comunicazione, ed il marketing sono ben lontani dagli aspetti legali e della sicurezza sul posto di lavoro.

Il master, tenuto conto di questa specificità formativa, intende esaltare le competenze del “capitale umano” affinché la figura professionale che si intende formare sia in grado di comprendere tutte le problematiche del contesto operativo in cui deve operare e governare efficacemente le dinamiche organizzative e gestionali. 

Nondimeno, il professionista dovrà porsi come elemento di coordinamento e raccordo affinché vengano superate le criticità nel rispetto degli standard qualitativi imposti e nel rispetto delle tempistiche stabilite.

In funzione del contesto generale sin qui evidenziato, il master ManaGer di Impianti ed Eventi Sportivi Complessi” – GES vuole caratterizzarsi per la trasversalità degli insegnamenti proposti che, oltre a valorizzare le soft skill dei fruitori, rafforzino le competenze organizzative e manageriali colmando il gap di conoscenze necessarie alla gestione della complessità di impianti ed eventi. 

Il Master è quindi diretto a professionisti che già operano nel mondo del lavoro nonché a neo laureati magistrali provenienti dalle Facoltà di Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Chimica Industriale, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Economia e organizzazione aziendale, Economia e Commercio, Legge. 

Possono presentare domanda di ammissione al master coloro che, alla data di scadenza della presentazione della domanda, sono in possesso di: 

Laurea Specialistica o Magistrale in discipline Scientifiche, o Economiche-Aziendali, conseguite ai sensi dei DD.MM. 509/99 e 270/2004 e successivi;

Laurea in discipline Scientifiche o Economiche-Aziendali, conseguita secondo gli ordinamenti antecedenti al D.M. 509/99;

Titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto, ai soli fini dell'iscrizione al corso, idoneo dal Consiglio di Corso di Master;

Altre Lauree (Vecchio Ordinamento, Specialistiche e Magistrali) che, a giudizio insindacabile della Commissione Esaminatrice, nominata all’interno del Consiglio di Corso di Master, abbiano fornito un complesso di contenuti tale da consentire allo studente di seguire con profitto le discipline previste nel piano di studio del Master.


Costi

Quota di iscrizione e pagamenti del Master


La quota di iscrizione è pari a 4.800 euro e potrà essere versata in un’unica soluzione all’atto del perfezionamento della procedura di immatricolazione o in tre rate:

  • I rata di € 1.600,00 contestualmente all’iscrizione;
  • II rata di € 1.600,00 entro il 15 maggio 2023.
  • III rata di € 1.600,00 entro il 15 Settembre 2023.

La quota di iscrizione deve essere effettuata su c/c bancario 

IT 15 H 02008 80884 000103544434  UNICREDIT, 

Intestato ad Unical - Dimeg Sottoconto 2019; (BIC - UNCRITM1P14).

Causale: 

Iscrizione master universitario di II livello in “ManaGer di Impianti ed Eventi Sportivi Complessi” – GES.

Per la quota d’iscrizione dei corsisti disabili e provenienti dai paesi extraeuropei si applica il “Regolamento di Ateneo tasse, contributi ed esoneri 2022/2023”.

Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente on line mediante la piattaforma PagoPA, ad eccezione di pagamenti multipli effettuati da enti pubblici o privati sulla base di specifici accordi, a mezzo bonifico bancario.

Nel periodo di pubblicazione del bando verrà verificata la possibilità di attivare con le imprese operanti su tutto il territorio nazionale, la richiesta di contributi finalizzati all’inserimento occupazionale attraverso il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. 

Il master può essere oggetto di finanziamento da parte della Regione Calabria.


Autodromo di Monza
Fondazione Filippo Caracciolo
Federazione Italiana Nuoto
FIT Calabria
Autodromo di Monza
ACI Cosenza