Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Giovedì 23 Marzo 2023 13:38

II Edizione di Pensa Tu, Festival della Scienza e della Curiosità

Scienza, innovazione e tecnologia: insieme per conoscere, difendere e valorizzare l'ambiente

programma

Il SiMU - Sistema Musele Università della Calabria, parteciperà alla seconda edizione di Pensa Tu presentando un percorso scientifico e tecnologico che avvicina tutti noi ad aspetti innovativi della ricerca.

Si parte da una realtà vicina al quotidiano, quella della produzione dei rifiuti, e con una esposizione di plastici, dedicati agli impianti di selezione, riciclaggio e smaltimento, viene mostrato cosa succede dopo la raccolta differenziata. Diversi gli approfondimenti scientifici sul funzionamento delle discariche, dei termovalorizzatori e degli impianti di selezione e riciclaggio dei materiali e delle sostanze organiche.

La Terra si è attrezzata per l’auto riciclo dei prodotti naturali, un esempio tipico è la trasformazione dei resti vegetali in “compost” naturali. Il visitatore potrà scoprire quali sono i processi che avvengono in una compostiera e avvicinarsi al mondo degli organismi e microrganismi responsabili della trasformazione delle sostanze organiche in “concimi” naturali. Ma se tutto ciò non avviene, cosa succede? In casi particolari le piante e altre sostanze vegetali non vengono decomposte e ciò ha permesso, durante la storia della Terra, la loro preservazione nei sedimenti e nelle rocce come fossili. Essi, seppur molto rari, ci raccontano quando sono comparse le piante e come si sono evolute, in un magnifico percorso iniziato milioni di anni fa.

Infine, verrà mostrata la differenza tra un terreno in fase di trasformazione ed uno che ha già raggiunto lo stadio di compost.

tag

Musei, Avvisi

Pubblicato in