Published Feb. 22, 2023, 10:04 a.m.
Lovelace Mondays
"Letteratura elettronica, 70 anni di stranezze e creature digitali"

Poesie scritte in linguaggi di programmazione, opere multimediali interattive, storie che si sviluppano tra la realtà virtuale e quella fisica. Questi sono solo alcuni dei generi riconducibili alla "letteratura elettronica", fenomeno intersettoriale caratterizzato dall'utilizzo creativo delle proprietà dei media digitali. Ne parla Lunedi 27 Febbraio 2023 alle 18:15 presso il Dipartimento di Matematica UniCal (cubo 30b, II Piano) Roberta Iadevaia, ricercatrice indipendente e autrice di "Per una storia della letteratura elettronica italiana" (Mimesis, 2021). In una affascinante ricostruzione storica, dal titolo "Letteratura elettronica, 70 anni di stranezze e creature digitali", il talk accompagna i presenti in un viaggio che parte dai mainframe degli anni cinquanta, passa per gli home e i personal computer degli anni ottanta, si tuffa nella rete degli anni novanta e ne segue gli sviluppi fino ai nostri giorni, caratterizzati da dispositivi sempre più "intelligenti" e onnipresenti. L'incontro rappresenta il secondo appuntamento del nuovo ciclo di "LOVELACE MONDAYS", gli incontri tematici sulla storia dell'informatica a cura del Museo Interattivo di Archeologia Informatica (MIAI) di Cosenza, del Museo dell'Informatica Funzionante (MusIF) di Palazzolo Acreide (SR), e del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria, all'interno della programmazione del Sistema Museale UniCal (SiMU).
Il format dell'evento prevede un momento di convivialità, con the e biscotti di benvenuto, e una piccola mostra interattiva a cura del MIAI: al termine del seminario i partecipanti possono interagire direttamente con alcune delle opera menzionate durante il talk, installati su computer originali dell'epoca.