ll servizio mensa, attivo 365 giorni all’anno con un milione di pasti erogati, dà la possibilità di fruire di diversi menu: dietetici, vegetariani, internazionali, tradizionali e diversificati.
La comunità accademica può usufruire del servizio di ristorazione che viene erogato attraverso le cinque mense presenti nel campus universitario, in gestione indiretta, a tariffe differenziate in base al reddito,
Mense Quartiere Maisonnettes
Aperta a pranzo e cena tutti i giorni tranne l’ultimo fine settimana del mese
Pranzo: ore 12.00 – 15,00
Cena: ore 19.00 – 21.30 (19.30 – 21.30 ora legale).
Mensa Quartiere Martensson
Aperta dal lunedì al sabato (sabato solo pranzo). L’ultimo fine settimana del mese la mensa rimane aperta il sabato e la domenica.
Pranzo: ore 12.00 – 15.00
Cena: ore 19.00 – 21.30 (19.30 – 21.30 ora legale)
Per accertare la piena osservanza delle condizioni contrattuali e per approvare i menù proposti dal Gestore delle Mense, oltre ad avvalersi del controllo degli Uffici Amministrativi e Tecnici dell'Ateneo, l'Università nomina una apposita Commissione di Controllo del Servizio Mensa a cui tutti gli utenti sono invitati a rivolgersi per ogni qualsiasi segnalazione o proposta.
La Commissione Controllo Mensa può accedere, in qualsiasi momento, nei locali che il Gestore del Servizio ha in consegna, per il controllo di:
qualità, quantità, preparazione e distribuzione dei pasti;
tenuta ed efficienza del magazzino viveri e dei depositi frigoriferi;
pulizia ed igiene degli ambienti;
stato di manutenzione ed efficienza degli impianti fissi e mobili.
I controlli sono articolati in:
a) controlli a vista del servizio che, a titolo esemplificativo, hanno ad oggetto:
lo stato, le condizioni igieniche ed i relativi impieghi dei locali, degli impianti, delle attrezzature, degli utensili e dei mezzi di trasporto;
le materie prime, gli ingredienti e ogni altro prodotto utilizzato per la preparazione dei piatti, anche attraverso i registri di carico/scarico;
i prodotti semilavorati ed i prodotti finiti;
i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti;
l’etichettatura dei prodotti alimentari e dei prodotti detergenti e sanificanti;
le modalità e tempi di conservazione;
lo stato igienico-sanitario del personale addetto al servizio;
le modalità di lavorazione delle derrate;
i processi tecnologici della produzione e lavorazione degli alimenti;
la verifica del corretto funzionamento ed utilizzo degli impianti;
le modalità di cottura e di distribuzione dei pasti;
lo stato igienico-sanitario degli impianti e dei locali, dei servizi igienici, degli spogliatoi;
gli interventi di manutenzione, di disinfestazione e di sanificazione;
le operazioni di lavaggio ed impiego dei prodotti sanificanti;
le modalità e tempi di sgombero dei rifiuti;
l’organizzazione del personale e la distribuzione dei carichi di lavoro;
la professionalità e la cortesia degli addetti al servizio;
la rispondenza delle porzioni alle tabelle dietetiche (campione di almeno dieci porzioni);
la presentazione dei piatti;
i tempi di attesa in fila al self-service;
b) controlli delle procedure adottate ai sensi del REG CE 852/2004, finalizzati a valutare la congruità delle procedure quotidianamente realizzate rispetto al piano H.A.C.C.P. e al manuale di autocontrollo;
c) controlli analitici effettuati da tecnici incaricati dall’Università attraverso prelievo di campioni alimentari e non, da sottoporre ad analisi di laboratorio presso la Azienda Sanitaria o altra idonea struttura individuata dall’Università;
d) controlli di degustazione da effettuare mediante assaggi, anche con la collaborazione di studenti in condizioni di anonimato, su prodotti in distribuzione durante l’orario di erogazione del servizio.
Tutti i controlli indicati non sono limitativi di qualsiasi ulteriore verifica necessaria per valutare il rispetto delle norme e la qualità del servizio mensa.
Per gli studenti
Lo studente iscritto o immatricolato all’Unical per accedere al servizio mensa a tariffa agevolata deve
essere in possesso di un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario
scaricare dal proprio store l'app Unical Life, accedere all'app con le proprie credenziali Unical ID o SPID e attivare il badge mensa virtuale.
Attenzione:
Gli studenti del primo anno per poter fruire del servizio mensa prima della pubblicazione delle graduatorie borse di studio, devono compilare anche la domanda mensa.
La tariffa corrispondente al proprio ISEE si aggiorna dopo due giorni lavorativi dalla presentazione della domanda, in ragione dei tempi necessari per l'acquisizione dei dati dal sistema ISEE INPS.
Gli studenti degli anni successivi in regolare corso devono essere iscritti all'a.a. per poter fruire del servizio mensa.
TARIFFE MENSA STUDENTI
TARIFFE MENSA STUDENTI A.A. 2022/2023
FASCIA
ISEEU
TICKET
PRIMA
da € 0,00 a € 6000,00
€ 1,70
SECONDA
da € 6000,01 a € 10.000,00
€ 2,40
TERZA
da € 10.000,01 a € 16.000,00
€ 3,00
QUARTA
da € 16.000,01 a € 23.626,32
€ 3,70
QUINTA
da € 23.626,33 in poi
€ 4,40
STUDENTI IN MOBILITA' INTERNAZIONALE
€ 4,40
Per il personale universitario
La fruizione del servizio avviene utilizzando la funzione badge mensa virtuale dell'app Unical Life.
TARIFFE PERSONALE DIPENDENTE IN VIGORE
RUOLO
TICKET
PERSONALE DOCENTE - FASCIA 1
€ 2,60
PERSONALE DOCENTE - FASCIA 2
€ 2,90
PERSONALE DOCENTE - FASCIA 3
€ 3,90
PERSONALE DOCENTE - FASCIA 4
€ 5,00
PERSONALE DIRIGENTE
€ 3,51
PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO, COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI, ASSEGNISTI DI RICERCA